Ponti Piazze Piazza Signoria | Ponte Vecchio | Porcellino |

La fontana portafortuna del Porcellino di Pietro Tacca a Firenze

La fontana del Porcellino, una statua realizzata nel 1612 da Pietro Tacca sulla base di una scultura greca in marmo che si trova nella Galleria degli Uffizi, troneggia nella loggia del Mercato Nuovo di Firenze.

Questa scultura, commissionata a Tacca dal duca Ferdinando II, è diventata famosa non per la sua bellezza, ma per il fatto che porterebbe fortuna e per una fiaba di Hans Christian Andersen, ispirata alla statua: «Il cinghiale di Bronzo» scritto nel 1839.

Se mettete una moneta sulla lingua del cinghiale, da cui esce l'acqua, e questa cade nella griglia ai piedi dell'animale, questo vi porterà fortuna.

E anche se si tratta solo di superstizione, basta sapere che le monete vengono poi recuperate per opere di beneficenza.

Pietro Tacca, Fontana del Porcellino, 1612, loggia del Mercato Nuovo a Firenze, Italia
Fontana del Porcellino
Pietro Tacca, Fontana del Porcellino, 1612, loggia del Mercato Nuovo a Firenze, Italia
Fontana del Porcellino
Pietro Tacca, Fontana del Porcellino, 1612, loggia del Mercato Nuovo a Firenze, Italia
Fontana del Porcellino
Pietro Tacca, Fontana del Porcellino, 1612, loggia del Mercato Nuovo a Firenze, Italia
Fontana del Porcellino
Pietro Tacca, Fontana del Porcellino, 1612, loggia del Mercato Nuovo a Firenze, Italia
Fontana del Porcellino
Pietro Tacca, Fontana del Porcellino, 1612, loggia del Mercato Nuovo a Firenze, Italia
Fontana del Porcellino

Ponti Piazze Piazza Signoria | Ponte Vecchio | Porcellino |


Torna a inizio pagina