Feste e manifestazioni a Firenze


Maggio Musicale Fiorentino

Opera di Firenze in Italia
Opera di Firenze in Italia
Questo festival musicale dura due mesi. Quest'anno, nel 2026, si terrà tra maggio e giugno.

Gli eventi e gli spettacoli del famoso Festival “Maggio Musicale Fiorentino” dell'Opera di Firenze

Scoppio del Carro

La domenica di Pasqua ha luogo lo Scoppio del Carro, “il Scoppio del Carro”

Un carro pieno di fuochi d'artificio viene trainato da sei buoi bianchi da Porta a Prato fino al Duomo. Durante la messa di mezzogiorno, una “colomba” appicca il fuoco e fa esplodere il contenuto del carro, uno spettacolo impressionante!

Festa del Grillo

Questa festa si svolge la prima domenica dopo l'Ascensione nel parco delle Cascine. Un tempo vi si vendevano grilli vivi, oggi sostituiti da grilli meccanici.

Infiorata o Fiorita

La festa Fiorita o Infiorata di Firenze con rose deposte sulla targa commemorativa dell'esecuzione di Girolamo Savonarola, piazza della Signoria a Firenze, Italia.
Infiorata per Savonarola
Ogni anno a Firenze, il 23 maggio, anniversario della morte di Girolamo Savonarola, si svolge una processione, l'Infiorata (o Fiorita).
Si gettano petali di rosa nel luogo stesso in cui fu giustiziato, bruciato sul rogo, il 23 maggio 1498, in Piazza della Signoria davanti a Palazzo Vecchio.

La processione prosegue poi verso il Ponte Vecchio, da cui vengono gettati petali di rosa nell'Arno.

San Giovanni e il Calcio Storico

Fuochi d'artificio per la celebrazione, il 24 giugno di ogni anno, di San Giovanni Battista, patrono di Firenze.

Torna a inizio pagina
La festa è anche l'occasione per disputare storiche partite di calcio (tra la boxe e il rugby!) tra i quattro quartieri più antichi di Firenze: Santa Croce, San Giovanni, Santa Maria Novella e Santo Spirito.

Festa delle Rificolone

La Festa delle Lanterne si tiene ogni anno il 7 settembre per celebrare la nascita della Vergine Maria.

Una processione di bambini con le lanterne si dirige verso Piazza Santissima Annunziata.

Feste nazionali

Importanti per voi perché... quasi tutto è chiuso!

- 1° Gennaio
- 6 Gennaio (Epifania, festa della Befana)
- Lunedì di Pasqua
- Festa della Liberazione, 25 aprile
- 1° maggio, Festa del Lavoro
- 2 giugno, Festa della Repubblica
- 15 Agosto (Ferragosto Assunzione)
- 1° novembre (Ognissanti)
- 8 dicembre, Festa dell'Immacolata Concezione
- 25 e 26 dicembre


Torna a inizio pagina