Musei Uffizi | Accademia | P.Vecchio | Pitti | Bargello | S.Marco | Boboli
Accademia Artisti | Orari Biglietti | Indirizzo | Autorizzazione
Artisti Pittori | Scultori | Musica
Scultori Michelangelo | Giambologna
Giambologna «Il Ratto delle Sabine» agli Uffizi di Firenze
Giambologna e il Falso Ratto delle Sabine
«Il ratto delle Sabine», scultura in gesso, 1582.Questa grande scultura in gesso di Giambologna (alta 4,10 metri) è il modello che è servito per la scultura in marmo che si trova sotto la loggia di Piazza della Signoria.
I tre personaggi sono uniti al punto da diventare un tutt'uno in una spirale piena di movimento e passione.
Giambologna non ha mai concepito la sua scultura come il ratto delle Sabine, per lui si trattava semplicemente di tre personaggi abbracciati in un movimento comune.
Solo in seguito fu dato questo titolo di rapimento delle Sabine alla sua opera.
Scultori Michelangelo | Giambologna
Artisti Pittori | Scultori | Musica
Accademia Artisti | Orari Biglietti | Indirizzo | Autorizzazione
Musei Uffizi | Accademia | P.Vecchio | Pitti | Bargello | S.Marco | Boboli
Torna a inizio pagina
























