Musei Uffizi | Accademia | P.Vecchio | Pitti | Bargello | S.Marco | Boboli
Accademia Artisti | Orari Biglietti | Indirizzo | Autorizzazione
Artisti Pittori | Scultori | Musica
Scultori Michelangelo | Giambologna
Michelangelo Il David | Tomba di Giulio II | Pietà San Matteo
Le sculture di Michelangelo all'Accademia di Firenze

Michelangelo David Il genio di Michelangelo in tutta la sua potenza e splendore si trova a Firenze, nella Galleria dell'Accademia.
È proprio qui che si trova la sua opera più importante, quella che attira visitatori da tutto il mondo, il famoso David, che da solo vale la visita al museo.
Lo abbiamo fotografato da tutte le angolazioni e in tutti i dettagli, con oltre 120 foto per permettervi di ammirarlo nella sua interezza.
Le nostre fotografie sono accompagnate anche da un lungo articolo sulla storia di questa incredibile scultura e sul suo profondo significato.

Michelangelo: Pietà Quali sono state le scelte di Michelangelo per rappresentare il suo David e perché.
Scelte che andavano contro le rappresentazioni del David realizzate fino ad allora da altri artisti, tra cui Donatello e Verrocchio.
Il genio di questo artista si esprime così in modo ancora più forte e originale.
Ma le sculture di Michelangelo alla Galleria dell'Accademia non si limitano al David: potrete ammirare anche quattro delle sculture dei prigionieri che dovevano adornare la tomba di Papa Giulio II a Roma.
Infine, la sua scultura di San Matteo e la Pietà Palestrina sono altrettanto interessanti per il modo in cui è stato lavorato il marmo, che ha caratterizzato il culmine della carriera di Michelangelo.
Michelangelo Il David | Tomba di Giulio II | Pietà San Matteo
Scultori Michelangelo | Giambologna
Artisti Pittori | Scultori | Musica
Accademia Artisti | Orari Biglietti | Indirizzo | Autorizzazione
Musei Uffizi | Accademia | P.Vecchio | Pitti | Bargello | S.Marco | Boboli
Torna a inizio pagina

