Musei Uffizi | Accademia | P.Vecchio | Pitti | Bargello | S.Marco | Boboli
Palazzo Pitti Arte Storia | Orari Biglietti | Indirizzo | Autorizzazione
Arte Storia Raffaello | Botticelli Lippi Giorgione | Rubens | Tintoretto | Tiziano | Caravaggio Van Dyck Murillo | Veronese Vasari | Il Palazzo
Botticelli, Filippo Lippi, Giorgione e Signorelli al Palazzo Pitti Palatina a Firenze

Botticelli, la bella Simonetta «La bella Simonetta», un dipinto di Sandro Botticelli realizzato tra il 1485 e il 1490, raffigurerebbe Simonetta Vespucci, l'amante di Giuliano de' Medici, fratello di Lorenzo il Magnifico.
Un'altra ipotesi è che si tratti di Fioretta Gorini, che ebbe un figlio non riconosciuto da Giuliano de' Medici, nato poco prima del suo assassinio.
Un figlio certamente illegittimo, poiché non riconosciuto, ma famoso poiché divenne Papa con il nome di Clemente VII.
Un magnifico dipinto di Filippo Lippi si trova nella Galleria Palatina e raffigura la Vergine con il Bambino Gesù, ma anche una scena che racconta la nascita della Vergine Maria e l'incontro con i suoi genitori.
Diverse scene della vita di Maria, riunite in un unico dipinto.
Una scelta legata all'appartenenza di Filippo Lippi all'ordine dei Carmelitani e ai dibattiti dell'epoca sul dogma di Maria.

Lippi, Madonna con Bambino Il Concilio, che era stato avviato a Basilea nel 1431, fu poi trasferito a Firenze nel 1439.
Fu proprio nel corso di questo stesso Concilio, destinato a riunire le chiese d'Oriente e d'Occidente, che venne riconosciuto il ruolo fondamentale di Maria, immacolata e vergine.
Filippo Lippi rappresenta qui la teoria detta “macolista”, secondo la quale solo Cristo è esente dal peccato originale, mentre alcuni sostenevano che anche Maria fosse nata senza peccato.
Infatti, in questo dipinto, Maria non nasce vicino alla porta dorata di Gerusalemme, ma in una semplice casa privata.
Si può anche vedere il Bambino Gesù, che estrae i chicchi dal melograno tenuto dalla Vergine, simbolo dell'accettazione del suo destino di Passione e Resurrezione.
Gesù guarda la Vergine porgendole il chicco di melograno, in attesa dell'approvazione materna di questo destino.
Arte Storia Raffaello | Botticelli Lippi Giorgione | Rubens | Tintoretto | Tiziano | Caravaggio Van Dyck Murillo | Veronese Vasari | Il Palazzo
Palazzo Pitti Arte Storia | Orari Biglietti | Indirizzo | Autorizzazione
Musei Uffizi | Accademia | P.Vecchio | Pitti | Bargello | S.Marco | Boboli
Torna a inizio pagina











