Storia Origini fino al 1399 | 1400 al 1499 | 1500 al 1699 | 1700 in poi
Le date importanti della storia di Firenze in Italia
Dal 1400 al 1499
1400: Tutto il territorio di Firenze è circondato dalle truppe di Gian Galeazzo Visconti. Nascita di Luca della Robia.1401: Il concorso per la realizzazione della seconda porta in bronzo del Battistero di San Giovanni viene vinto da Ghiberti contro Brunelleschi.
Nascita di Tommaso di ser Giovanni detto Masaccio.
1402: La morte di Gian Galeazzo Visconti permette a Firenze di uscire da una situazione delicata.
1406: Dopo un lungo assedio, Firenze conquista Pisa.
1416-1420: Donatello realizza la statua di San Giorgio per la chiesa di Orseanmichele.
1418: Brunelleschi vince il concorso per la realizzazione della cupola del Duomo di Santa Maria del Fiore.
1421: Firenze acquista dai genovesi il porto di Livorno.
1421-1426: Brunelleschi realizza la sagrestia della chiesa di San Lorenzo.
1424-1428: Masaccio e Masolino da Panicale decorano la Cappella Brancacci al Carmine.
1425: Firenze stringe un'alleanza con Venezia, gli Estensi e i Gonzaga contro il Duca di Milano.
1427: Creazione del Catasto. La popolazione di Firenze è ormai di soli 37.000 abitanti.
1430: Sconfitta dei fiorentini contro Lucca.
1431-1439: Nelle due tribune dei cantori, le “cantorie” del Duomo, la cattedrale di Santa Maria del Fiore, Luca della Robbia e Donatello confrontano le loro visioni artistiche.
26 aprile 1433: Trattato di pace tra Firenze e Venezia con il Duca di Milano e i suoi alleati.
Cosimo de' Medici, detto il Vecchio, viene esiliato dal governo di Firenze.
1434: trionfale ritorno a Firenze di Cosimo de' Medici il Vecchio.
Torna a inizio pagina
1436: Pubblicazione del trattato “Della Pittura” di Leon Battista Alberti, che teorizza le scoperte architettoniche di Brunelleschi e realizza una sintesi dell'arte fiorentina dell'inizio del XV secolo.
1439: Il Concilio di Firenze approva la riunificazione delle Chiese romana e greca.
Lega di Firenze e Venezia contro il duca Filippo Maria Visconti.
1440: Le truppe fiorentine sconfiggono quelle milanesi guidate dal duca Filippo Maria Visconti.
1442-1445: Fra Beato Angelico realizza gli affreschi delle celle del convento di San Marco.
1444: Michelozzo inizia i lavori di costruzione del palazzo Medici in Via Larga.
1444-1445: Il monumento funebre di Leonardo Bruni realizzato da Bernardo Rossellino nella chiesa di Santa Croce definisce il tipo di tomba del Rinascimento fiorentino.
15 aprile 1446: muore a Firenze l'architetto Filippo Brunelleschi.
1° gennaio 1449: nasce Lorenzo de' Medici, detto Lorenzo il Magnifico.
1451: I fiorentini, alleati con il nuovo duca di Milano Francesco Sforza e i genovesi, dichiarano guerra a Venezia e al re Alfonso di Napoli dopo che questi ultimi hanno cacciato i commercianti fiorentini dai loro territori.
Nasce a Firenze Amerigo Vespucci, il grande navigatore che darà il nome al Nuovo Mondo: l'America. 1452: Nasce Leonardo da Vinci. Arrivo a Firenze dei Greci in fuga dai Turchi a Costantinopoli.
1454: Pace di Lodi con Venezia e il re Alfonso di Napoli.
1459: Benozzo Gozzoli dipinge la Cavalcata dei Magi nella cappella del Palazzo Medici, che in seguito sarà chiamato Palazzo Medici-Riccardi.
Torna a inizio pagina
1 agosto 1464: morte di Cosimo de' Medici il Vecchio. Gli succede il figlio Piero de' Medici detto il Gutturdo, padre di Lorenzo il Magnifico.
1466: Fallimento di una congiura contro i Medici.
Morte di Donatello.
1469: Lorenzo de' Medici sposa Clarice Orsini.
3 maggio 1469: nascita di Niccolò Machiavelli.
2 dicembre 1469: morte di Piero de' Medici. Le grandi famiglie di Firenze, guidate da Tommaso Soderini, confermano a Lorenzo e Giuliano de' Medici il loro diritto di esercitare il potere.
1470: Leon Battista Alberti termina la facciata della chiesa domenicana di Santa Maria Novella.
1475: Nascita a Caprese, nell'alta Val Tiberina, di Michelangelo Buonarroti, detto Michelangelo.
26 aprile 1478: Congiura dei Pazzi.
I cospiratori, tra cui la famiglia dei Pazzi e l'arcivescovo di Pisa Francesco Salviati, contando sull'appoggio del nipote di papa Sisto IV, Girolamo Riario, assassinano Giuliano de' Medici durante la messa nella cattedrale di Santa Maria del Fiore.
Laurent de Médicis, il Magnifico, rimane solo ferito e sfugge alla morte nascondendosi nella sagrestia.
La città insorge a favore di Lorenzo il Magnifico e i cospiratori vengono condannati a morte e impiccati.
Papa Sisto IV scomunica Lorenzo il Magnifico, i magistrati della città e pronuncia la scomunica su Firenze.
Ma il Sinodo dei vescovi e dei prelati dello Stato di Firenze accusa il pontefice di essere stato l'ispiratore della congiura.
I fiorentini, alleati dei veneziani, affrontano militarmente e con difficoltà l'alleanza del Papa con il re di Napoli.
6 marzo 1480: Lorenzo il Magnifico si reca a Napoli e riesce a firmare un trattato di pace. Anche il Papa firmerà un trattato di pace con Firenze alcuni mesi dopo.
1481: Dopo essere stato formato da Verrocchio, Leonardo da Vinci parte per Milano lasciando incompiuta la sua «Adorazione dei Magi», un'opera che anticipa l'arte del XVI secolo.
Torna a inizio pagina
1483: Arrivo a Firenze del “trittico Portinari” di Hugo Van der Goes. Ghirlandaio ne trarrà ispirazione nel 1485 per i suoi affreschi nella cappella Sassetti a Santa Trinità.
Nascita a Firenze di Francesco Guicciardini.
Fra' Girolamo Savonarolea, Savonarole, predica la Quaresima nella chiesa di San Lorenzo.
1489: Savonarole tiene lezioni a San Marco. Inizio della costruzione del palazzo Strozzi.
9 Gennaio 1492: Giovanni de' Medici, figlio di Lorenzo il Magnifico, viene nominato cardinale all'età di 17 anni. Nel 1513 diventerà Papa Leone X.
8 aprile 1492: muore Lorenzo il Magnifico. Il figlio maggiore, Piero de' Medici, gli succede al potere.
1494: Carlo VIII, re di Francia e di Napoli, entra a novembre a Firenze, provocando la fuga di Piero de' Medici. La Repubblica di Firenze viene restaurata e Pisa riacquista la sua indipendenza.
1496: Le prediche di Savonarola contro il rilassamento dei costumi e il suo appello a una riforma generale turbano i fiorentini. Savonarola istiga il rogo di libri, opere d'arte e oggetti di lusso.
Savonarola viene chiamato a Roma per difendersi dalle accuse di eresia mosse contro di lui. L'anno successivo viene scomunicato dal Papa come eretico.
23 maggio 1498: Savonarola e altri due frati vengono processati e condannati al rogo in Piazza della Signoria. Le loro ceneri vengono gettate nell'Arno.
Storia Origini fino al 1399 | 1400 al 1499 | 1500 al 1699 | 1700 in poi
Torna a inizio pagina

