Storia Origini fino al 1399 | 1400 al 1499 | 1500 al 1699 | 1700 in poi

Le date importanti della storia di Firenze in Italia


Dal 1500 al 1699

1500: Leonardo da Vinci torna a Firenze, dove rimarrà fino al 1506. È durante questo periodo che dipingerà la famosa Gioconda.

1501: Arezzo si ribella contro Firenze, che riconquista la città con l'intervento del re di Francia Luigi XII.

1502: Piero Soderini viene nominato Gonfaloniere a vita.

1504: La statua del David di Michelangelo viene installata davanti al palazzo della Signoria (oggi chiamato Palazzo Vecchio).

Questa statua si trova oggi al Museo dell'Accademia, quella in Piazza della Signoria è una copia (a nostro avviso inferiore all'originale, non trasmette la stessa potenza e bellezza).

Nello stesso anno, Leonardo da Vinci e Michelangelo ricevono l'incarico di realizzare dei dipinti nel Palazzo Vecchio raffiguranti le battaglie di Anghiari e Cascina.

1504-1508: Il pittore Raffaello è a Firenze.

8 giugno 1509: dopo anni di guerra, i fiorentini riconquistano Pisa.

30 luglio 1511: nascita ad Arezzo del pittore e architetto Giorgio Vasari.

1512: la perdita di influenza della Francia in Italia permette ai Medici di tornare a Firenze.

1513: viene sventata la congiura guidata contro i Medici da Pietro Paolo Boscoli e Agostino Caponni.

11 marzo 1513: all'età di 37 anni, il cardinale Giovanni de' Medici, figlio di Lorenzo il Magnifico, viene eletto Papa con il nome di Leone X. Il suo pontificato termina il 1° dicembre 1521.

1519: Il cardinale Giulio de' Medici, figlio postumo del fratello di Lorenzo il Magnifico, Giuliano, diventa arcivescovo di Firenze e la governa.

2 maggio 1519: Morte di Leonardo da Vinci ad Amboise.

12 giugno 1519: nascita a Firenze di Cosimo I de' Medici, figlio di Giovanni delle Bande Nere de' Medici e futuro Granduca di Toscana.

Torna a inizio pagina

1520-1534: Michelangelo, in qualità di architetto, realizza la nuova sagrestia di San Lorenzo e le sculture per le tombe medicee.

1 dicembre 1521: morte di Giovanni de' Medici, Papa Leone X.

1522: la congiura contro il cardinale Giulio de' Medici fallisce.
Il 19 novembre viene eletto Papa con il nome di Clemente VII. Era figlio di Giuliano de' Medici, fratello di Lorenzo de' Magnifico.

Maggio 1524: Papa Clemente VII affida il governo di Firenze al cardinale de Cortona.

1525: Papa Clemente VII conclude un'alleanza con l'imperatore Carlo V che garantisce la protezione di Firenze. Il Papa invia a Firenze Alessandro de' Medici, presunto figlio naturale di Lorenzo, duca di Urbino.

1526: Papa Clemente VII si dissocia da Carlo V e si unisce alla coalizione formata da re Francesco I di Francia, Venezia e Milano.

1527: in seguito al sacco di Roma del 6 maggio 1527 da parte delle truppe imperiali, i Medici vengono cacciati da Firenze, dove viene restaurata la repubblica.

1529: Trattato di Barcellona tra Carlo V e Papa Clemente VII, in base al quale Carlo V promette la figlia naturale Margherita in sposa ad Alessandro de' Medici.

Nello stesso anno, i fiorentini rafforzano le mura della città sotto la direzione di Michelangelo.

1529: Nasce a Douai, nelle Fiandre romaniche, lo scultore Jean de Bologne o Jehan de Boulogne, il Giambologna (in italiano).

Ottobre 1529 - Agosto 1530: Firenze è assediata dalle truppe imperiali, fine dell'ultima repubblica fiorentina. 1531: Alessandro de Medici, protetto da Carlo V, governa Firenze.

Torna a inizio pagina.

1532: Modifica della costituzione di Firenze, che si dota di un duca. Il primo duca di Firenze in seguito a questa nuova costituzione è Alessandro de' Medici.

1533: Figlia di Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino, Caterina de' Medici, nata il 13 aprile 1519 a Firenze, sposa Enrico, duca d'Orléans e futuro Enrico II, re di Francia.

1534: Morte di Papa Clemente VII il 25 settembre. Michelangelo lascia Firenze per Roma, dove rimarrà fino alla sua morte.

1537: Lorenzino di Pier Francesco de Médicis fait assassiner son cousin le Duc Alessandro de Médicis.

All'età di 18 anni, Cosimo de' Medici (Cosimo I di Toscana), figlio di Giovanni delle Bande Nere dei Medici, gli succede come sovrano di Firenze con l'appoggio di Carlo V.

1539: Cosimo I de' Medici sposa Eleonora de Toledo, figlia del viceré spagnolo di Napoli Don Pedro Alvarez de Toledo.

1540: Cosimo I de' Medici si trasferisce dal palazzo di famiglia in Via Larga al Palazzo della Signoria, il Palazzo Vecchio. Incarica Giorgio Vasari di rinnovare e decorare gli appartamenti.

23 febbraio 1541: Cosimo I de' Medici fonda l'Accademia di Firenze.

1545: Cosimo I de' Medici attua una riforma della comunità religiosa di Firenze contro i Domenicani di San Marco che si oppongono a lui. Questi vengono espulsi dal loro convento, ma possono rientrare in seguito all'intervento di Papa Paolo III.

1548: viene aperta al pubblico la Biblioteca Laurenziana, di cui Michelangelo è stato l'architetto.

1549: la duchessa Eleonora de' Medici acquista Palazzo Pitti.

1550: Creazione del Giardino di Boboli. Nello stesso anno, Giorgio Vasari pubblica la prima edizione delle sue Vite degli artisti.

Torna a inizio pagina

1552: gli abitanti di Firenze raggiungono i 59.000.

1553: Guerra contro Siena, protetta da Piero Strozzi alla testa dell'esercito francese.

1555: Capitolazione di Siena.

3 luglio 1557: Filippo II affida Siena in feudo a Cosimo I.

1560: Giorgio Vasari inizia a lavorare agli Uffizzi.

1564: Francesco, fils de Cosimo Ier, assure la régence.

1564: nasce a Pisa Galileo.

18 febbraio 1564: Michelangelo muore a Roma.

8 marzo 1564: Vasari inizia i lavori per il famoso “Corridorio Vasariano” che collega Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti.

27 agosto 1569: il titolo di Granduca di Toscana viene conferito a Cosimo I de' Medici da Papa Pio V.

1572: Cosimo I de' Medici chiede all'Accademia fiorentina di emanare regole per la lingua toscana.

21 aprile 1574: morte di Cosimo I de' Medici, a cui succede Francesco I.

27 giugno 1574: muore a Firenze Giorgio Vasari.

26 aprile 1575: nascita a Firenze di Maria de' Medici, sesta figlia di Francesco I de' Medici e Giovanna d'Austria (1548-1578), arciduchessa d'Austria, figlia di Ferdinando I del Sacro Romano Impero.

5 giugno 1578: Francesco I de Medici sposa segretamente la veneziana Bianca Cappello. Il matrimonio viene reso pubblico solo un anno dopo.

Torna a inizio pagina

20 ottobre 1587: morte di Francesco I de Medici e di sua moglie Bianca Cappello.

Sono morti entrambi a poche ore di distanza l'uno dall'altro, non si sa se si sia trattato di avvelenamento da arsenico o di un attacco di malaria.

Le recenti analisi scientifiche sono contraddittorie: nel corpo di Francesco I sono stati rinvenuti sia arsenico che il parassita della malaria.

Tuttavia, l'arsenico era utilizzato anche per imbalsamare i corpi.

Ferdinando I de' Medici succedette al fratello Francesco I alla guida di Firenze.

1588: fine dell'alleanza di Firenze con la Spagna e dell'alleanza con la Francia.

1594: la statua equestre di Cosimo I de' Medici del Giambologna viene installata in Piazza della Signoria, di fronte a Palazzo Vecchio.

30 aprile 1600: Maria de' Medici, figlia di Francesco I de' Medici, sposa il re Enrico IV di Francia.

14 agosto 1608: muore a Firenze lo scultore Giambologna.

7 febbraio 1609: morte di Ferdinando I de' Medici. Gli succede il figlio, Cosimo II de' Medici.

14 luglio 1610: nascita di Ferdinando II de' Medici, figlio di Cosimo II de' Medici e di Maria Maddalena d'Austria.

1618: rottura con la Francia in seguito alla condotta del re Luigi XIII nei confronti della regina madre Maria de' Medici. Il Duca di Lorena funge da mediatore e pone fine alla rottura.

28 febbraio 1621: morte di Cosimo II de Medici. Gli succede il figlio di 10 anni, Ferdinando II, con una reggenza.

1622: la popolazione di Firenze è ora di 76.000 abitanti.

1628: Ferdinando II de' Medici assume il governo esclusivo di Firenze.

1630: la peste colpisce Firenze e l'area circostante.

1631: Ferdinando II sposa in privato Vittoria della Rovere. Il matrimonio diventa ufficiale nel 1634.

21 febbraio 1632: Galileo, sotto la protezione di Papa Urbano VIII e di Ferdinando II de' Medici, pubblica a Firenze il suo «Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo».

8 gennaio 1642: Galileo Galilei (Galileo Galilei) muore nei pressi di Firenze.

3 luglio 1642: morte a Colonia di Maria de Médicis, moglie di Enrico IV, re di Francia.

24 marzo 1670: muore a Firenze Ferdinando II de' Medici. Gli succede il figlio Cosimo III de' Medici.

Storia Origini fino al 1399 | 1400 al 1499 | 1500 al 1699 | 1700 in poi


Torna a inizio pagina