Storia Origini fino al 1399 | 1400 al 1499 | 1500 al 1699 | 1700 in poi

Grandi date nella storia di Firenze in Italia


Dal 1700 a oggi

1718: con il Trattato di Londra, l'Impero, la Francia, l'Inghilterra e l'Olanda nominano Carlo di Borbone Granduca di Toscana. Cosimo III contesta il trattato.

31 Ottobre 1723: morte di Cosimo III. Gli succede il figlio Gian Gastone.

9 luglio 1737: morte di Gian Gastone e con lui si estingue la dinastia dei Medici. Il Granducato di Toscana passa nelle mani di Francesco Stefano di Lorena.

1745: Firenze conta 73.500 abitanti.

1749-1762: Costruzione della prima strada carrozzabile tra Firenze e Bologna.

18 Agosto 1765: morte di Francesco Stefano di Lorena. Gli succede Pietro Leopoldo come Granduca.

1769: Apertura al pubblico della Galleria degli Uffizi da parte di Pietro Leopoldo.

27 Luglio 1790: Pietro Leopoldo rinuncia al Granducato di Toscana in favore del fratello minore Ferdinando III di Lorena.

1794: La popolazione di Firenze è di 81.000 abitanti.

27 marzo 1799: i francesi occupano Firenze. Ferdinando III di Lorena si rifugia a Vienna, in Austria.

Il 5 luglio i francesi lasciano Firenze dopo aver portato in Francia 72 dipinti della galleria del Palazzo Pitti. Tre giorni dopo, gli austriaci occupano Firenze.

9 febbraio 1801: Trattato di Lunéville in virtù del quale il Granduca Ferdinando III di Lorena rinuncia al suo titolo e lo concede a Ludovico di Borbone, principe ereditario di Parma.

Morte di Ludovico I di Borbone. Gli succede il figlio Carlo Ludovico sotto la reggenza della madre Maria Luisa di Borbone.

1808: La Toscana viene annessa all'Impero francese.

1809: La principessa Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone, nata Maria-Anna il 3 Gennaio 1777 ad Ajaccio e morta il 6 Agosto 1820, ottiene il titolo di Granduchessa di Toscana e diventa anche governatrice dei dipartimenti della Toscana.
18 settembre 1814: Il Granduca Ferdinando III di Lorena torna a Firenze, ma è nuovamente costretto all'esilio a causa dell'occupazione della città da parte delle truppe del Maresciallo dell'Impero Joachim Murat.

1816: Le opere d'arte rubate dai francesi vengono restituite a Firenze.

18 giugno 1824: Muore a Firenze il Granduca Ferdinando III di Lorena. Gli succede il figlio Leopoldo II.

1841-1848: Costruzione della linea ferroviaria che collega Firenze a Pisa e Livorno. Si tratta della prima linea ferroviaria italiana a lunga percorrenza.

1847: Prima linea telegrafica italiana tra Firenze e Pisa, lungo la linea ferroviaria.

1848-1849: Leopoldo II lascia Firenze dopo l'istituzione di un governo democratico.

1854: I fratelli Alinari aprono a Firenze un laboratorio fotografico.

27 aprile 1859: Leopoldo II rinuncia definitivamente al Granducato di Toscana.

11 e 12 marzo 1860: un plebiscito sancisce l'annessione di Firenze e della Toscana al regno di Sardegna.

Torna a inizio pagina

1861: Firenze conta 114.568 abitanti.

1865-1870: Firenze diventa la capitale d'Italia. Nel 1870 la popolazione di Firenze è di 194.000 abitanti, ma questa cifra scende a 167.000 abitanti quando Roma viene designata come nuova capitale d'Italia.

1901: La popolazione di Firenze è di 205.500 abitanti.

1933-1935: Costruzione della stazione ferroviaria di Santa Maria Novella.

3 Agosto 1944: durante la ritirata, le truppe tedesche minano i ponti sull'Arno. La città viene liberata otto giorni dopo.

1951: La città di Firenze conta 374.000 abitanti.

4 novembre 1966: Grave e terribile alluvione dell'Arno con danni a numerose case, musei, chiese e monumenti.

1971: Firenze conta 457.803 abitanti.

2001: La popolazione della città di Firenze conta 356.118 abitanti e quella dell'intera provincia ammonta a 927.835 abitanti.

2011: La popolazione della città di Firenze ammonta a 358.079 abitanti.

22 Febbraio 2014: Il futuro presidente del Consiglio italiano, Matteo Renzi, diventa sindaco di Firenze.

Storia Origini fino al 1399 | 1400 al 1499 | 1500 al 1699 | 1700 in poi


Torna a inizio pagina