Storia Origini fino al 1399 | 1400 al 1499 | 1500 al 1699 | 1700 in poi
Le date importanti della storia di Firenze in Italia
Dalle origini al 1399
Era neolitica: prime tracce di insediamenti liguri nel luogo dove oggi sorge Firenze.Fine del X secolo a.C.: il territorio fiorentino è occupato da popolazioni italiche fino all'inizio dell'VIII secolo a.C., periodo in cui queste popolazioni vengono sostituite dagli Etruschi, che fondano Fiesole (attualmente a nord di Firenze).

Fondazione di Firenze Colonia Romana 59 a.C.: Fondazione della colonia romana di Florentia.
II secolo: Espansione romana di Firenze e costruzione di un acquedotto, un anfiteatro, terme e un teatro.
IV secolo: vengono costruite fuori dalla città di Firenze le chiese di San Lorenzo e San Felicita.
406: Firenze viene assediata dai Goti e liberata da Stilicone.
Fine del V secolo: Gli Ostrogoti, guidati da Teodorico, controllano la Tuscia e Firenze.
553: Il generale bizantino Narsete prende possesso di Firenze.
Verso il 569: Firenze diventa capoluogo di un ducato sotto il regno dei Longobardi.
774: Firenze e la Tuscia passano sotto il controllo dei Carolingi. Lucca diventa capitale del ducato.

Il Battistero di San Giovanni a Firenze 897: Nota storica relativa al battistero di San Giovanni.
978: Fondazione della Badia Fiorentina.
1048: Fondazione della Badia Vallombrosana.
1055: L'imperatore Enrico III è a Firenze e Papa Vittore II vi tiene un concilio.
1059: La chiesa di San Lorenzo viene ricostruita.
Torna a inizio pagina
1078: La contessa Matilde avvia la costruzione di una nuova cerchia difensiva attorno alla città, denominata “Dante Antique”.

Chiostro degli Aranci Badia Fiorentina 1082: L'imperatore Enrico IV assedia Firenze, ma senza successo.
1107: Inizio della conquista dei territori circostanti Firenze da parte dei fiorentini. Conquista della città di Prato.
24 Luglio 1115: Morte della contessa Matilde e inizio dell'autonomia comunale di Firenze.
1125: Conquista della città di Fiesole.
1185: Grande incendio, il Ponte Vecchio viene gravemente danneggiato.
1207: Il Consiglio di Firenze viene sostituito dal Podestà, un funzionario che tradizionalmente è un non fiorentino.
1216: Inizio della divisione in due fazioni opposte delle grandi famiglie fiorentine, i Guelfi e i Ghibellini (Guelfi e Ghibellini).
1229-1235: Guerra tra Firenze e Pisa.
1248: Esilio dei Guelfi da Firenze dopo l'arrivo del figlio dell'imperatore Federico II, Federico d'Antioco.

Cortile del Palazzo Bargello 1251: A Gennaio, i guelfi sono autorizzati a tornare a Firenze, ma a Luglio alcune famiglie legate a loro sono a loro volta costrette all'esilio. Nasce il quasi democratico governo del Primo Popolo, basato sulla classe dei mercanti e sostenuto dai guelfi.
1252: Viene coniato per la prima volta il fiorino d'oro con i simboli del giglio e di San Giovanni.
1255: Inizio della costruzione del Bargello, il palazzo del Capitano del Popolo.
1258: I ghibellini vengono cacciati da Firenze e le case della famiglia Uberti vengono distrutte.
Torna a inizio pagina
4 settembre 1260: Nella battaglia di Montaperti nella provincia di Siena, i fiorentini alleati con i guelfi di Lucca si scontrano con i senesi, che vincono la battaglia. La sconfitta è sanguinosa con oltre 10.600 morti.
1261-1265: I ghibellini dominano a Firenze.

aschera mortuaria di Dante Alighieri 1265: Nascita di Dante Alighieri.
1266: Esilio dei ghibellini e ritorno dei guelfi.
1267: I fiorentini cedono, per un periodo di 7 anni, la loro città a Carlo I d'Angiò, re di Sicilia e figlio del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. La città di Firenze diventa una roccaforte guelfa.
1268: Vittoria di Firenze contro Pisa.
1269: Vittoria contro Siena e le forze ghibelline.
18 Ottobre 1278: inizio della costruzione della chiesa domenicana di Santa Maria Novella.
Gennaio 1280: Pace tra gibelini e guelfi.
1282: Inizio del governo delle Arti (corporazioni di artigiani) con l'elezione di tre priori , Calimala (Corporazione dei mercanti di abiti), Cambiatori (Corporazione dei cambi), Lana (Corporazione della lana). A questi si aggiungeranno altri sette priori, Medici e Speziali (Medici e Speziali), Seta (Seta), Conciatori e Pellicciai (Vaiai e Pellicciai).
Dal 1284 al 1333: Costruzione di una nuova cinta muraria difensiva che copre una superficie di oltre 500 ettari.

Il Palazzo Vecchio 1289: Vittoria di Firenze sulla città di Arezzo nella battaglia di Campaldino. Tra i combattenti, il giovane Dante Alighieri, allora ventiquattrenne.
Torna a inizio pagina 1300: I guelfi di Firenze si dividono tra bianchi e neri.
Il 15 giugno, Dante Alighieri viene eletto Priore.
1° novembre 1301: Entrata a Firenze di Carlo di Valois come mediatore del Papa Bonifacio VIII. Ma la mediazione di pace tra guelfi bianchi e neri è in realtà solo a favore dei neri, che ottengono in seguito tutte le cariche governative.
1302: I guelfi bianchi, tra cui Dante Alighieri, vengono cacciati da Firenze. È durante il suo esilio che Dante scrive la sua «Divina Commedia».
1° maggio 1304: Crollo del ponte alla Carraia sotto il peso della folla che assisteva a una sfilata sull'Arno.
20 Luglio 1304: Nascita ad Arezzo, durante l'esilio dei ghibellini, del poeta Francesco Petrarca.
10 aprile 1306: dopo un lungo assedio, i fiorentini perdono la città di Pistoia.

Cappella Peruzzi Giotto 1313: Nascita dello scrittore Giovanni Boccaccio (Giovanni Boccacio). Nello stesso anno i fiorentini affidano la Signoria a Roberto d'Angiò (figlio di Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria).
1320-1325: Il pittore Giotto di Bondone realizza gli affreschi delle cappelle Peruzzi e Bardi nella chiesa di Santa Croce.
Torna a inizio pagina
1321: Dante Alighieri muore a Ravenna.
1325: La Signoria di Firenze viene affidata a Carlo, duca di Calabria e figlio maggiore di Roberto d'Angiò.
1330: Guerra contro Lucca (Lucca) che affida la Signoria della città a Giovanni di Lussemburgo, re di Boemia.
1331: I fiorentini ottengono la Signoria di Pistoia.

Ponte Vecchio sull'Arno 1 novembre 1331: grandi inondazioni dell'Arno che spazzano via il Ponte Vecchio, ma anche quelli di Santa Trinita e Alla Carraia. La città e i suoi dintorni subiscono gravi danni.
1334: Giotto di Bondone viene nominato architetto della cattedrale di Santa Maria del Fiore e delle mura e fortificazioni di Firenze. Lo stesso anno, Giotto avvia i lavori di costruzione del Campanile.
1336: Decisione di trasformare il granaio della città in chiesa, la chiesa di Orseanmichele.
1337: Morte di Giotto di Bondone.
1338: La città di Firenze conta poco meno di 100.000 abitanti.

Vista dal campanile di Giotto 8 settembre 1342: Gautier VI di Brienne viene nominato a titolo perpetuo capo della Signoria, ma ne verrà cacciato l'anno successivo a seguito delle sue esazioni.
1345: Ricostruzione del Ponte Vecchio, così come lo si può vedere ancora oggi.
1346: Fallimento delle Compagnie Commerciali delle famiglie Peruzzi e Bardi. Grande carestia che dura fino all'estate del 1347.
1348: Grande epidemia di peste nera a Firenze, che perde metà dei suoi abitanti. Questo triste evento farà da sfondo all'opera di Boccaccio, il «Decamerone», che scriverà dal 1349 al 1351.
Torna a inizio pagina
1349: I nuovi pittori di Firenze si associano in una corporazione, la Compagnia di San Luca.
1350: I fiorentini occupano Prato.
1351: I fiorentini riconquistano Pistoia.
1° aprile 1353: Pace di Sarzana tra Firenze e Giovanni Visconti, arcivescovo e signore di Milano.
1355: Firenze acquista franchigia e privilegi da Carlo IV, per la somma di 100.000 fiorini d'oro.
1362-1364: guerra contro Pisa e successo dei fiorentini.

Loggia della Signoria 18 luglio 1374: Morte di Petrarca ad Arquà.
21 dicembre 1375: Morte di Boccaccio a Certaldo.
22 settembre 1376: Inizio dei lavori di costruzione della Loggia della Signoria.
1377 o 1378: Nascita di Filippo Brunelleschi.
1378: Rivolta dei Ciompi, gli artigiani più poveri che lavoravano la lana. Dopo i disordini, viene loro concesso di partecipare al governo di Firenze. Seguirà nel 1382 una repressione da parte delle famiglie dominanti degli Albizzi e degli Alberti.
1378: Nascita di Lorenzo Ghiberti.
1384: Firenze acquista la città di Arezzo.
1386: Nascita di Donato di Niccolò di Betto, meglio conosciuto con il nome di Donatello.
1392: Firenze si allea con Papa Bonifacio IX, Pisa, Bologna, gli Estensi, i Gonzaga e i Manfredi contro l'espansionismo dei Visconti.
16 marzo 1394: Morte di Giovanni Acuto, capitano dei fiorentini.
Storia Origini fino al 1399 | 1400 al 1499 | 1500 al 1699 | 1700 in poi
Torna a inizio pagina

