Chiese Duomo | Battistero | Medici | Croce | Novella | Lorenzo | Orsanmichele | Badia | Trinità
Orsanmichele Arte Storia | Orari Biglietti | Indirizzo | Autorizzazione
Arte Storia Storia | Verrocchio Baccio | Brunelleschi Tedesco | Donatello | Ghiberti | Giambologna Lamberti | Nanni Banco | Esterno


Le sculture di Giambologna e Niccolò di Pietro Lamberti nella chiesa di Orsanmichele a Firenze

La statua in bronzo di San Luca del 1602 fu realizzata da Giambologna, mentre il suo tabernacolo è opera di Niccolò di Pietro Lamberti (1406). Un insieme destinato alla corporazione dei giudici e dei notai.

Niccolò Piero Lamberti realizzò una statua di San Giacomo nel 1420, collocata nel tabernacolo della decapitazione di Giovanni Albizzo (1413) per la corporazione dei pellicciai.

Giambologna, statua in bronzo di San Luca del 1602 e tabernacolo di Niccolò di Pietro Lamberti del 1406 realizzato per la corporazione dei giudici e dei notai, chiesa di Orsanmichele a Firenze, Italia.
Giambologna San Luca
Giambologna, statua in bronzo di San Luca del 1602 e tabernacolo di Niccolò di Pietro Lamberti del 1406 realizzato per la corporazione dei giudici e dei notai, chiesa di Orsanmichele a Firenze, Italia.
Giambologna San Luca
Giambologna, statua in bronzo di San Luca del 1602 e tabernacolo di Niccolò di Pietro Lamberti del 1406 realizzato per la corporazione dei giudici e dei notai, chiesa di Orsanmichele a Firenze, Italia.
Giambologna San Luca
Giambologna, statua in bronzo di San Luca del 1602 e tabernacolo di Niccolò di Pietro Lamberti del 1406 realizzato per la corporazione dei giudici e dei notai, chiesa di Orsanmichele a Firenze, Italia.
Giambologna San Luca
Giambologna, statua in bronzo di San Luca del 1602 e tabernacolo di Niccolò di Pietro Lamberti del 1406 realizzato per la corporazione dei giudici e dei notai, chiesa di Orsanmichele a Firenze, Italia.
Giambologna San Luca
Giambologna, statua in bronzo di San Luca del 1602 e tabernacolo di Niccolò di Pietro Lamberti del 1406 realizzato per la corporazione dei giudici e dei notai, chiesa di Orsanmichele a Firenze, Italia.
Giambologna San Luca
Giambologna, statua in bronzo di San Luca del 1602 e tabernacolo di Niccolò di Pietro Lamberti del 1406 realizzato per la corporazione dei giudici e dei notai, chiesa di Orsanmichele a Firenze, Italia.
Giambologna San Luca
Giambologna, statua in bronzo di San Luca del 1602 e tabernacolo di Niccolò di Pietro Lamberti del 1406 realizzato per la corporazione dei giudici e dei notai, chiesa di Orsanmichele a Firenze, Italia.
Giambologna San Luca
Giambologna, statua in bronzo di San Luca del 1602 e tabernacolo di Niccolò di Pietro Lamberti del 1406 realizzato per la corporazione dei giudici e dei notai, chiesa di Orsanmichele a Firenze, Italia.
Giambologna San Luca
Giambologna, statua in bronzo di San Luca del 1602 e tabernacolo di Niccolò di Pietro Lamberti del 1406 realizzato per la corporazione dei giudici e dei notai, chiesa di Orsanmichele a Firenze, Italia.
Giambologna San Luca
Giambologna, statua in bronzo di San Luca del 1602 e tabernacolo di Niccolò di Pietro Lamberti del 1406 realizzato per la corporazione dei giudici e dei notai, chiesa di Orsanmichele a Firenze, Italia.
Giambologna San Luca
Giambologna, statua in bronzo di San Luca del 1602 e tabernacolo di Niccolò di Pietro Lamberti del 1406 realizzato per la corporazione dei giudici e dei notai, chiesa di Orsanmichele a Firenze, Italia.
Giambologna San Luca
Giambologna, statua in bronzo di San Luca del 1602 e tabernacolo di Niccolò di Pietro Lamberti del 1406 realizzato per la corporazione dei giudici e dei notai, chiesa di Orsanmichele a Firenze, Italia.
Giambologna San Luca
Giambologna, statua in bronzo di San Luca del 1602 e tabernacolo di Niccolò di Pietro Lamberti del 1406 realizzato per la corporazione dei giudici e dei notai, chiesa di Orsanmichele a Firenze, Italia.
Giambologna San Luca
Giambologna, statua in bronzo di San Luca del 1602 e tabernacolo di Niccolò di Pietro Lamberti del 1406 realizzato per la corporazione dei giudici e dei notai, chiesa di Orsanmichele a Firenze, Italia.
Giambologna San Luca
Giambologna, statua in bronzo di San Luca del 1602 e tabernacolo di Niccolò di Pietro Lamberti del 1406 realizzato per la corporazione dei giudici e dei notai, chiesa di Orsanmichele a Firenze, Italia.
Giambologna San Luca
Niccolo Piero Lamberti, Statua di San Giacomo 1420 e tabernacolo della decapitazione di Giovanni Albizzo nel 1413, per la corporazione dei pellicciai, chiesa di Orsanmichele a Firenze, Italia.
Niccolo Piero Lamberti
Niccolo Piero Lamberti, Statua di San Giacomo 1420 e tabernacolo della decapitazione di Giovanni Albizzo nel 1413, per la corporazione dei pellicciai, chiesa di Orsanmichele a Firenze, Italia.
Niccolo Piero Lamberti
Niccolo Piero Lamberti, Statua di San Giacomo 1420 e tabernacolo della decapitazione di Giovanni Albizzo nel 1413, per la corporazione dei pellicciai, chiesa di Orsanmichele a Firenze, Italia.
Niccolo Piero Lamberti
Niccolo Piero Lamberti, Statua di San Giacomo 1420 e tabernacolo della decapitazione di Giovanni Albizzo nel 1413, per la corporazione dei pellicciai, chiesa di Orsanmichele a Firenze, Italia.
Niccolo Piero Lamberti
Niccolo Piero Lamberti, Statua di San Giacomo 1420 e tabernacolo della decapitazione di Giovanni Albizzo nel 1413, per la corporazione dei pellicciai, chiesa di Orsanmichele a Firenze, Italia.
Niccolo Piero Lamberti
Niccolo Piero Lamberti, Statua di San Giacomo 1420 e tabernacolo della decapitazione di Giovanni Albizzo nel 1413, per la corporazione dei pellicciai, chiesa di Orsanmichele a Firenze, Italia.
Niccolo Piero Lamberti
Niccolo Piero Lamberti, Statua di San Giacomo 1420 e tabernacolo della decapitazione di Giovanni Albizzo nel 1413, per la corporazione dei pellicciai, chiesa di Orsanmichele a Firenze, Italia.
Niccolo Piero Lamberti
Niccolo Piero Lamberti, Statua di San Giacomo 1420 e tabernacolo della decapitazione di Giovanni Albizzo nel 1413, per la corporazione dei pellicciai, chiesa di Orsanmichele a Firenze, Italia.
Niccolo Piero Lamberti
Niccolo Piero Lamberti, Statua di San Giacomo 1420 e tabernacolo della decapitazione di Giovanni Albizzo nel 1413, per la corporazione dei pellicciai, chiesa di Orsanmichele a Firenze, Italia.
Niccolo Piero Lamberti
Niccolo Piero Lamberti, Statua di San Giacomo 1420 e tabernacolo della decapitazione di Giovanni Albizzo nel 1413, per la corporazione dei pellicciai, chiesa di Orsanmichele a Firenze, Italia.
Niccolo Piero Lamberti
Niccolo Piero Lamberti, Statua di San Giacomo 1420 e tabernacolo della decapitazione di Giovanni Albizzo nel 1413, per la corporazione dei pellicciai, chiesa di Orsanmichele a Firenze, Italia.
Niccolo Piero Lamberti
Niccolo Piero Lamberti, Statua di San Giacomo 1420 e tabernacolo della decapitazione di Giovanni Albizzo nel 1413, per la corporazione dei pellicciai, chiesa di Orsanmichele a Firenze, Italia.
Niccolo Piero Lamberti

Arte Storia Storia | Verrocchio Baccio | Brunelleschi Tedesco | Donatello | Ghiberti | Giambologna Lamberti | Nanni Banco | Esterno
Orsanmichele Arte Storia | Orari Biglietti | Indirizzo | Autorizzazione
Chiese Duomo | Battistero | Medici | Croce | Novella | Lorenzo | Orsanmichele | Badia | Trinità



Torna a inizio pagina