Musei Uffizi | Accademia | P.Vecchio | Pitti | Bargello | S.Marco | Boboli
Accademia Artisti | Orari Biglietti | Indirizzo | Autorizzazione
Artisti Pittori | Scultori | Musica
Scultori Michelangelo | Giambologna
Michelangelo Il David | Tomba di Giulio II | Pietà San Matteo
David 01 | 02 | 03 | 04 Foto David 01 | 02 | 03 | 04
Il David di Michelangelo all'Accademia di Firenze: un pastore vigile

Michelangelo David Davide gli dimostrò che non era solo un semplice pastorello, ma un pastore vigile che rischiava la vita per difendere il suo gregge, proprio come un re protegge il suo popolo:
«Quando il tuo servo pascolava il bestiame di suo padre e veniva un leone o un orso che portava via una pecora dal gregge, io lo inseguivo, lo colpivo e gli strappavo la preda dalla bocca; e se si ribellava contro di me, lo afferravo per la criniera e lo uccidevo».
Os AT - 1 Sam 17.33
Lo rassicurò ulteriormente, evocando l'aiuto di Dio:

Michelangelo David
«Il Signore, che mi ha salvato dalle zampe del leone e dalle zampe dell'orso, mi salverà anche dalla mano di questo Filisteo».
Os AT - 1 Sam 17.37
Saul accettò quindi di mandarlo in battaglia, gli diede le sue armi e lo fece rivestire con la sua corazza e il suo elmo di bronzo. Un equipaggiamento troppo ingombrante per Davide, che disse a Saul:
«Non posso camminare con tutto questo, perché non sono addestrato.»
Os AT - 1 Sam 17.39
Armato solo di una fionda e del suo bastone da pastore
Davide partì quindi per la battaglia con il suo solito abbigliamento, armato solo di una fionda e del suo bastone da pastore... tanto da suscitare l'ira e il disprezzo del suo avversario, che promise di abbandonare il suo cadavere in pasto alle bestie selvagge.
Michelangelo David Davide non si scoraggiò e gli rispose che combatteva in nome del Dio delle schiere d'Israele:
«Oggi stesso Yahvé ti consegnerà nelle mie mani; io ti ucciderò e ti taglierò la testa [...] E tutta questa assemblea saprà che non è con la spada né con il gladio che Yahvé dà la vittoria...»
Os AT - 1 Sam 17.46-47
Il seguito è noto: Davide impugnò la fionda e scagliò una pietra che colpì Golia alla testa con tale forza da perforargli la fronte, e questi cadde a terra con il volto rivolto verso il suolo, abbattuto da un solo colpo.
«Davide corse, si fermò in piedi sul Filisteo, gli prese la spada, la sguainò e gli tagliò la testa».
Os AT - 1 Sam 17.51

Donatello, David
La statua in bronzo di Donatello
La statua in bronzo di Donatello è la perfetta illustrazione di questo momento memorabile: l'adolescente è vittorioso, in piedi, con la spada in mano e un piede appoggiato con noncuranza sulla grande testa di Golia.Questa statua era stata commissionata da Cosimo il Vecchio de' Medici in onore del giovane eroe, per ricordare che l'astuzia e il coraggio sostenuti dalla fede potevano sconfiggere un nemico potente.
Dopo la cacciata dei Medici nel 1494, gli insorti la confiscarono e la trasferirono dal loro palazzo al cortile del Palazzo della Signoria (sede del governo repubblicano), come simbolo di conforto per Firenze, allora minacciata da potenti vicini.
Questi disordini politici e queste lotte fratricide erano causati dal predicatore domenicano Savonarola.
Le cose si erano calmate dopo la sua scomunica da parte di Papa Alessandro IV e la sua esecuzione in Piazza della Signoria nel 1498.
Il prescelto di Dio - Simbolo fiorentino
David 01 | 02 | 03 | 04 Foto David 01 | 02 | 03 | 04
Michelangelo Il David | Tomba di Giulio II | Pietà San Matteo
Scultori Michelangelo | Giambologna
Artisti Pittori | Scultori | Musica
Accademia Artisti | Orari Biglietti | Indirizzo | Autorizzazione
Musei Uffizi | Accademia | P.Vecchio | Pitti | Bargello | S.Marco | Boboli
Torna a inizio pagina

