Chiese Duomo | Battistero | Medici | Croce | Novella | Lorenzo | Orsanmichele | Badia | Trinità
Medici Arte Storia | Orari Biglietti | Indirizzo | Autorizzazione
Arte Storia Cappella Principi | Sagrestia Michelangelo
Principi Cappella | Cupola | Tesoro Reliquiari
Gli affreschi della cupola della Cappella dei Principi Medici a Firenze
Gli affreschi della cupola della Cappella dei Principi Medici, realizzati da Pietro Benvenuti tra il 1828 e il 1836, sono un bell'esempio di neoclassicismo fiorentino.Va ricordato che in origine questa volta doveva essere decorata con lapislazzuli di colore blu oltremare e fiori di bronzo dorato.
Ma il costo di una tale decorazione in lapislazzuli non corrispondeva più alle disponibilità finanziarie dei Medici, quindi si decise di sostituire la decorazione prevista con degli affreschi.
Questi affreschi sono particolarmente colorati e la rappresentazione delle scene bibliche è di grande qualità.
La gamma cromatica di questi affreschi si aggiunge in modo piacevole alla decorazione più austera della cappella stessa.
Il ciclo degli affreschi
I primi affreschi sono dedicati alla storia della Genesi: la creazione, il peccato originale e la morte di Abele.Seguono le scene della vita di Gesù: la natività, la crocifissione e la resurrezione.
Il ciclo degli affreschi si conclude con il Giudizio Universale.
Principi Cappella | Cupola | Tesoro Reliquiari
Arte Storia Cappella Principi | Sagrestia Michelangelo
Medici Arte Storia | Orari Biglietti | Indirizzo | Autorizzazione
Chiese Duomo | Battistero | Medici | Croce | Novella | Lorenzo | Orsanmichele | Badia | Trinità
Torna a inizio pagina













