Chiese Duomo | Battistero | Medici | Croce | Novella | Lorenzo | Orsanmichele | Badia | Trinità
Medici Arte Storia | Orari Biglietti | Indirizzo | Autorizzazione
Arte Storia Cappella Principi | Sagrestia Michelangelo
Michelangelo Sagrestia | il Magnifico | Aurora Crepuscolo | Giorno Notte | Disegni


La Sagrestia Nuova, la Cappella di Michelangelo a Firenze

L'altare della Sagrestia Nuova, la cappella dei Medici di Michelangelo a Firenze, Italia
Altare della Sacrestia Nuova di Michelangelo
Più piccola, ma molto intima, che invita alla preghiera e a parlare a bassa voce, la cappella detta della Sacrestia Nuova, progettata da Michelangelo in qualità di architetto e decorata con statue dello stesso Michelangelo, è piuttosto commovente.

E questo non è frutto del caso, Michelangelo aveva infatti voluto renderla un luogo in cui il tema dominante fosse l'immortalità dell'anima individuale.

Un luogo che mostra che Dio, nella sua misericordia, accoglie tutti noi, dal più umile tra noi, fino ai Principi Medici.

Tomba di Giuliano de' Medici di Michelangelo, Sagrestia Nuova, Cappella dei Medici a Firenze, Italia
Tomba di Giuliano de' Medici
Fu un Medici, Papa Clemente VII, a chiedere a Michelangelo, nel 1520, di realizzare questa cappella come cappella funeraria per suo zio Lorenzo il Magnifico e suo padre Giuliano, assassinato durante la congiura dei Pazzi il 26 aprile 1478.

I lavori durarono fino al 1534, con diverse interruzioni dovute al fatto che Michelangelo era impegnato anche in altri progetti.

Nel 1534 Michelangelo lasciò Firenze per Roma e non vi fece più ritorno, lasciando la cappella incompiuta, ma avendo comunque avuto il tempo di quasi completare le statue.

Cosimo I de' Medici chiese a Giorgio Vasari e a Bartolomeo Ammannati di completare i lavori.

Michelangelo Sagrestia | il Magnifico | Aurora Crepuscolo | Giorno Notte | Disegni
Arte Storia Cappella Principi | Sagrestia Michelangelo
Medici Arte Storia | Orari Biglietti | Indirizzo | Autorizzazione
Chiese Duomo | Battistero | Medici | Croce | Novella | Lorenzo | Orsanmichele | Badia | Trinità



Torna a inizio pagina