Chiese Duomo | Battistero | Medici | Croce | Novella | Lorenzo | Orsanmichele | Badia | Trinità
Medici Arte Storia | Orari Biglietti | Indirizzo | Autorizzazione
Arte Storia Cappella Principi | Sagrestia Michelangelo
Michelangelo Sagrestia | il Magnifico | Aurora Crepuscolo | Giorno Notte | Disegni
47 schizzi e studi Michelangelo nella Sagrestia Nuova, la nuova sacrestia dei Medici a Firenze

Schizzo di Michelangelo È stato per puro caso, nel 1975 e in occasione di lavori nella nuova sacrestia, che sono stati ritrovati questi disegni.
È stato proprio mentre si voleva creare una nuova uscita dalla nuova sacrestia per i visitatori che sono stati scoperti, sotto due strati di vernice bianca, dei disegni murali realizzati da Michelangelo.
Quarantasette schizzi e studi di mano di Michelangelo furono così ritrovati, accompagnati da serie di numeri che forse corrispondevano al numero di giorni durante i quali Michelangelo si nascose qui.

Schizzo di Michelangelo È noto che durante i giorni critici dell'assalto a Firenze nel 1530, che segnò il ritorno al potere dei Medici, Michelangelo, temendo per la propria vita, si rifugiò a San Lorenzo.
Questi disegni sarebbero stati quindi realizzati durante questo periodo in cui Michelangelo si sarebbe nascosto in questo rifugio.
È noto che Michelangelo non aveva nulla da temere dai Medici.
I Medici, contrariamente ai suoi timori, lo tenevano in così alta considerazione da proteggerlo, ma in tali momenti di guerra civile, l'artista preferì non correre rischi per la sua vita o la sua libertà.
Michelangelo Sagrestia | il Magnifico | Aurora Crepuscolo | Giorno Notte | Disegni
Arte Storia Cappella Principi | Sagrestia Michelangelo
Medici Arte Storia | Orari Biglietti | Indirizzo | Autorizzazione
Chiese Duomo | Battistero | Medici | Croce | Novella | Lorenzo | Orsanmichele | Badia | Trinità
Torna a inizio pagina









