Musei Uffizi | Accademia | P.Vecchio | Pitti | Bargello | S.Marco | Boboli
Palazzo Vecchio Arte Storia | Orari Biglietti | Indirizzo | Autorizzazione
Arte Storia Cinquecento | Torre | Maschera Dante | Sale Vasari | Ghirlandaio | Bronzino | Salviati | Cortile | Interno
Il Palazzo Vecchio a Firenze e il suo Cortile, il cortile d'onore Michelozzo, Pierino da Vinci

Fontana cortile Michelozzo Il primo cortile, quando si entra nel Palazzo Vecchio da Piazza della Signoria, è chiamato Cortile di Michelozzo, dall'architetto di Cosimo il Vecchio de' Medici, il cui nome completo era Michelozzo Michelozzi, che iniziò i lavori di questo cortile nel 1453.
Anche Giorgio Vasari intervenne nella decorazione di questo cortile, e lo fece in fretta, con l'obiettivo di conferirgli tutto lo sfarzo necessario alla celebrazione delle nozze di Francesco I de' Medici con Giovanna d'Austria.

Pierino da Vinci Vasari, in onore della futura sposa, fece realizzare degli affreschi raffiguranti paesaggi dell'impero austriaco, tra cui 14 città, tra cui Vienna e Praga, allora parte dell'impero.
Tutte le colonne furono ricoperte di stucchi e grottesche.
Una fontana di Francesco Ferrucci, sormontata da un Putto con un delfino di Andrea Verrocchio, adorna il centro del cortile.
Si può anche vedere una scultura del 1550, realizzata dal nipote di Leonardo da Vinci, Pierino da Vinci, che qui ha rappresentato Sansone mentre uccide un Filisteo.
Arte Storia Cinquecento | Torre | Maschera Dante | Sale Vasari | Ghirlandaio | Bronzino | Salviati | Cortile | Interno
Palazzo Vecchio Arte Storia | Orari Biglietti | Indirizzo | Autorizzazione
Musei Uffizi | Accademia | P.Vecchio | Pitti | Bargello | S.Marco | Boboli
Torna a inizio pagina





















