Musei Uffizi | Accademia | P.Vecchio | Pitti | Bargello | S.Marco | Boboli
Palazzo Vecchio Arte Storia | Orari Biglietti | Indirizzo | Autorizzazione
Arte Storia Cinquecento | Torre | Maschera Dante | Sale Vasari | Ghirlandaio | Bronzino | Salviati | Cortile | Interno
Torre Esterno | Prigioni | Vista su Firenze


La Torre di Arnolfo del Palazzo Vecchio a Firenze

La torre di Arnolfo che domina il Palazzo Vecchio di Firenze è, insieme al duomo di Santa Maria del Fiore e al Campanile di Giotto, uno degli elementi più caratteristici di Firenze, bello e visibile da ogni punto della città.

La torre Arnolfo, di Arnolfo di Cambio, del Palazzo Vecchio a Firenze
La torre Arnolfo del Palazzo Vecchio
La sua altezza massima raggiunge i 95 metri e la sua piattaforma, alla quale è possibile accedere, si trova a 86 metri di altezza.

La vista su Firenze da qui è assolutamente magnifica.

La torre di Arnolfo deve il suo nome ad Arnolfo di Cambio, che avrebbe ideato il progetto architettonico della sua costruzione.

Fu costruita in due fasi.

Una prima parte fu completata nel 1302, mentre la seconda nei vent'anni successivi.

È famosa anche per la sua cella di prigione, nella quale furono rinchiusi Cosimo il Vecchio nel 1433 e Girolamo Savonarola nel 1498.

In generale, però, tenete conto che uUna buona mezz'ora di attesa per salire, a volte anche di più, e... 245 marches!

Torre Esterno | Prigioni | Vista su Firenze
Arte Storia Cinquecento | Torre | Maschera Dante | Sale Vasari | Ghirlandaio | Bronzino | Salviati | Cortile | Interno
Palazzo Vecchio Arte Storia | Orari Biglietti | Indirizzo | Autorizzazione
Musei Uffizi | Accademia | P.Vecchio | Pitti | Bargello | S.Marco | Boboli



Torna a inizio pagina