Musei Uffizi | Accademia | P.Vecchio | Pitti | Bargello | S.Marco | Boboli
Palazzo Vecchio Arte Storia | Orari Biglietti | Indirizzo | Autorizzazione
Arte Storia Cinquecento | Torre | Maschera Dante | Sale Vasari | Ghirlandaio | Bronzino | Salviati | Cortile | Interno
Torre Esterno | Prigioni | Vista su Firenze
La prigione di Cosimo il Vecchio e Savonarola nella torre Arnolfo del Palazzo Vecchio a Firenze

Cosimo il Vecchio “L'alberghettino” è il nome affettuoso dato alla cella che si trova nella torre Arnolfo.
Una cella con vista sull'Arno, non su Piazza della Signoria come si vede nella maggior parte dei film e delle serie televisive, ma una cella comunque più che austera.
Alta, con soffitto a volta, pareti in pietra grezza e una grande finestra.
Tuttavia, durante l'inverno, non c'è camino né alcun modo per riscaldarla, a prima vista.

Esecuzione di Savonarola Cosimo il Vecchio de' Medici, il “Pater Patriæ”, il “Padre della Patria”, vi fu rinchiuso dal 7 settembre al 3 ottobre 1433 prima di essere condannato all'esilio.
Era stato sospettato di voler governare Firenze, cosa che fece indirettamente dopo il suo trionfale ritorno dall'esilio.
65 anni dopo, Girolamo Savonarola vi fu rinchiuso più a lungo di Cosimo il Vecchio, dall'8 aprile al 23 maggio 1498.
E uscì dalla prigione solo per essere giustiziato sul rogo in Piazza della Signoria, davanti a Palazzo Vecchio.
Torre Esterno | Prigioni | Vista su Firenze
Arte Storia Cinquecento | Torre | Maschera Dante | Sale Vasari | Ghirlandaio | Bronzino | Salviati | Cortile | Interno
Palazzo Vecchio Arte Storia | Orari Biglietti | Indirizzo | Autorizzazione
Musei Uffizi | Accademia | P.Vecchio | Pitti | Bargello | S.Marco | Boboli
Torna a inizio pagina








