Chiese Duomo | Battistero | Medici | Croce | Novella | Lorenzo | Orsanmichele | Badia | Trinità
Croce Arte Storia | Orari Biglietti | Indirizzo | Autorizzazione
Arte Storia Storia | Tombe | Navata Chiostri | Coro | Cappella Maggiore | Sagrestia Pulpito | Cappelle Bardi Baroncelli | Cappella Castellani | Cappelle Giusti Peruzzi | Refettorio | Dipinti Sculture


Le tombe di Galileo e Michelangelo nella Basilica di Santa Croce a Firenze


Tomba di Galileo

Tomba di Galileo Santa Croce a Firenze, Italia
Tomba di Galileo
Sulla sinistra entrando nella navata centrale si trova la tomba di Galileo Galilei con il suo busto scolpito da Girolamo Ticciati e la statua raffigurante l'Astronomia di Vincenzo Foggini e quella della Geometria di Girolamo Ticciati.

Un omaggio di fine Seicento al grande Galileo.

Infatti, condannato dalla Chiesa per le sue teorie che sfidavano le Sacre Scritture, che ritenevano che il sole fosse il centro del mondo, non gli fu consentito di essere sepolto in un luogo sacro come la chiesa di Santa Croce.

Fu infatti seppellito nel 1642 e segretamente nella Cappella Medicea della chiesa di Santa Croce, in una stanza molto piccola a sinistra dell'altare.

Il suo corpo poté finalmente essere trasferito ufficialmente nella basilica e in questa tomba nel 1737, quasi un secolo dopo.

Fu uno dei suoi discepoli, Vincenzi Viviani, che, nel suo testamento, fece in modo che fosse lasciato abbastanza denaro per erigere questo monumento a Galileo.

Egli stesso è sepolto vicino al suo maestro
.

La Tomba di Michelangelo

Tomba di Michelangelo Santa Croce a Firenze, Italia
Tomba di Michelangelo
Di fronte alla tomba di Galileo, quella di un famoso fiorentino, Michelangelo!

Un altro corpo “spostato”.

Michelangelo era infatti morto e sepolto a Roma, dove aveva trascorso gli ultimi trent'anni della sua vita.

Fu il nipote che, in segreto e contro il parere del Papa, all'epoca rischioso, organizzò il trasferimento del corpo di Michelangelo a Firenze.

Firenze gli tributò un funerale degno del grande uomo nella chiesa di San Lorenzo prima di dargli l'attuale sepoltura.

È sempre commovente vedere fino a che punto questo artista è stato in grado di lasciare un segno nel suo tempo e rimane ancora così presente nei nostri ricordi e nei nostri cuori.

Ogni volta che andavamo a vedere la sua tomba in Santa Croce, uno o più bouquet di fiori vi erano stati deposti di fresco.

Tomba di Michelangelo Santa Croce a Firenze, Italia
Tomba di Michelangelo
La sua tomba fu disegnata da Giorgio Vasari.

Il busto di Michelangelo è opera di Battista Lorenzi, Valerio Cioli ha scolpito la «Scultura», Giovanni dell'Opera quella dell«Architettura» e la mandorla di marmo che rappresenta la Madonna del Latte, la Vergine che allatta il Bambino Gesù, è di Antonio Rossellino (1478).

Dante Alighieri, Machiavelli e Rossini


Sullo stesso lato della navata, il cenotafio di un altro celebre fiorentino, Dante Alighieri, il famoso scrittore e poeta, autore della «Divina Commedia».

Tomba di Gioachino Rossini Santa Croce, Firenze, Italia
Tomba di Gioacchino Rossini
Segue il monumento funebre a Machiavelli, un altro grande fiorentino se mai ce n'è stato uno, autore del famoso «Il Principe» e il cui nome è stato trasformato in un'espressione ancora in voga: machiavelliano!

Infine, è possibile rendere omaggio alla tomba del grande compositore Gioachino Rossini, autore dei celebri «Il Barbiere di Siviglia», «La Cenerentola», «La gazza ladra», o «L'Italiana in Algeri» e «Guglielmo Tell».

Anche altri illustri uomini italiani sono sepolti qui o hanno qui i loro monumenti, come Leonardo Bruni, Ugo Foscolo, Carlo Marsuppini e infine quello del grande pittore e scultore fiorentino, Lorenzo Ghiberti, autore delle famose porte del Battistero di San Giovanni Battista a Firenze.


Arte Storia Storia | Tombe | Navata Chiostri | Coro | Cappella Maggiore | Sagrestia Pulpito | Cappelle Bardi Baroncelli | Cappella Castellani | Cappelle Giusti Peruzzi | Refettorio | Dipinti Sculture
Croce Arte Storia | Orari Biglietti | Indirizzo | Autorizzazione
Chiese Duomo | Battistero | Medici | Croce | Novella | Lorenzo | Orsanmichele | Badia | Trinità



Torna a inizio pagina