Musei Uffizi | Accademia | P.Vecchio | Pitti | Bargello | S.Marco | Boboli
Accademia Artisti | Orari Biglietti | Indirizzo | Autorizzazione
Artisti Pittori | Scultori | Musica
Pittori Botticelli | Bronzino Sarto Daddi | D.Ghirlandaio | R.Ghirlandaio | Lippi Gherarducci | Fra Bartolomeo | Granacci | Perugino Gerini | Gaddi | Credi | Cambio | Biondo Tancredi
Domenico Ghirlandaio alla Galleria dell'Accademia di Firenze
Domenico Ghirlandaio (2 giugno 1448 – 11 gennaio 1494) «San Stefano tra San Giacomo e San Pietro»

Domenico Ghirlandaio Pittura - Tempera su tavola – (174,5 x 172 cm) 1493
Quest'opera di Domenico Ghirlandaio si trovava nella chiesa di Santa Maria Maddalena de' Pazzi a Firenze.
Era stata commissionata all'artista da Stefano Pietro di Jacopo Boni per decorare la cappella che aveva fatto costruire nel marzo 1492.
Infatti, i tre santi che Boni chiese a Ghirlandaio di rappresentare corrispondono ai suoi nomi di battesimo: San Stefano, San Pietro e San Giacomo.
Stefano era il nome di battesimo di Boni, mentre gli altri due nomi, Pietro e Giacomo, erano quelli di suo padre e di suo nonno.
Domenico Ghirlandaio raffigurò questi tre santi vestiti alla moda antica e in piedi davanti a tre belle nicchie di marmo riccamente decorate.
La volta di ciascuna nicchia ha la forma di una conchiglia per ricordare la conchiglia dei pellegrini, la conchiglia di Santiago de Compostela.
I tre santi portano ciascuno un libro, San Giacomo tiene il suo bastone da pellegrino, San Stefano la palma del martirio e San Pietro le sue due chiavi.

Domenico Ghirlandaio cIl pavimento è un intarsio di marmi policromi, rossi, bianchi e neri.
Ghirlandaio ha sfruttato questo sfondo architettonico per mettere in risalto questi tre santi utilizzando la tecnica del chiaroscuro.
La rappresentazione delle pieghe dei loro abiti è di grande bellezza e mostra tutta la maestria di Ghirlandaio.
I volti sono molto espressivi e mostrano uomini di età diverse.
San Giacomo, perso nei suoi pensieri, invoca la compassione di Cristo; San Stefano, giovane tonsurato come un monaco, è pronto a esprimersi; mentre San Pietro inclina il suo bel capo di anziano verso lo spettatore per fissarlo con sguardo severo.
L'armonia, la ricchezza e la brillantezza dei colori, la posizione e le atteggiamenti dei tre santi sono perfetti, così come lo sfondo architettonico.
Tutte queste scelte pittoriche, valorizzate dal talento di Ghirlandaio, conferiscono loro grande presenza.
Pittori Botticelli | Bronzino Sarto Daddi | D.Ghirlandaio | R.Ghirlandaio | Lippi Gherarducci | Fra Bartolomeo | Granacci | Perugino Gerini | Gaddi | Credi | Cambio | Biondo Tancredi
Artisti Pittori | Scultori | Musica
Accademia Artisti | Orari Biglietti | Indirizzo | Autorizzazione
Musei Uffizi | Accademia | P.Vecchio | Pitti | Bargello | S.Marco | Boboli
Torna a inizio pagina





