Musei Uffizi | Accademia | P.Vecchio | Pitti | Bargello | S.Marco | Boboli
Accademia Artisti | Orari Biglietti | Indirizzo | Autorizzazione
Artisti Pittori | Scultori | Musica
Pittori Botticelli | Bronzino Sarto Daddi | D.Ghirlandaio | R.Ghirlandaio | Lippi Gherarducci | Fra Bartolomeo | Granacci | Perugino Gerini | Gaddi | Credi | Cambio | Biondo Tancredi
Francesco Granacci e Jacopo di Cione alla Galleria dell'Accademia di Firenze
Due pittori profondamente ispirati dalla religione sono esposti all'Accademia.Francesco Granacci
Tre opere molto diverse tra loro.«Vergine alla cintura», 1508-1509, un quadro di grande bellezza.
«Madonna con Bambino e i santi Francesco e Zenobio», 1508-1510
«La pala d'altare di Sant'Apollonia» (1530) e le scene della vita della santa fino al suo martirio: il battesimo, il dibattito, la flagellazione, il martirio dei denti, il martirio, Santa Apollonia davanti al re e infine Santa Apollonia e l'aiuto degli angeli..
Jacopo di Cione
«Madonna dell'Umilta», 1365-1370Francesco Granacci (1469-1543) «Madonna della Cintola» 1508-1509
Pittura - Tempera su Tavola (312 x 194 cm) 1508-1509Francesco Granacci (1469-1543) «Madonna con Bambino e i Santi Francesco e Zenobio»
Pittura - Tempera su Tavola (192,5 x 172 cm) 1508-1510Francesco Granacci «L'altare di Santa Apollonia» (1530)
Francesco Granacci ha dipinto le scene della vita della santa fino al suo martirio: il battesimo, il dibattito, la flagellazione, il martirio dei denti, il martirio, Santa Apollonia davanti al re e infine Santa Apollonia e il soccorso degli angeli.Jacopo di Cione «Madonna dell'Umilta»
Tempera su Tavola, 1365-1370Pittori Botticelli | Bronzino Sarto Daddi | D.Ghirlandaio | R.Ghirlandaio | Lippi Gherarducci | Fra Bartolomeo | Granacci | Perugino Gerini | Gaddi | Credi | Cambio | Biondo Tancredi
Artisti Pittori | Scultori | Musica
Accademia Artisti | Orari Biglietti | Indirizzo | Autorizzazione
Musei Uffizi | Accademia | P.Vecchio | Pitti | Bargello | S.Marco | Boboli
Torna a inizio pagina



















