Musei Uffizi | Accademia | P.Vecchio | Pitti | Bargello | S.Marco | Boboli
Accademia Artisti | Orari Biglietti | Indirizzo | Autorizzazione
Artisti Pittori | Scultori | Musica
Pittori Botticelli | Bronzino Sarto Daddi | D.Ghirlandaio | R.Ghirlandaio | Lippi Gherarducci | Fra Bartolomeo | Granacci | Perugino Gerini | Gaddi | Credi | Cambio | Biondo Tancredi


Fra Bartolomeo, «Il profeta Isaia» et «Il profeta Giobbe», alla Galleria dell'Accademia a Firenze, Italia


Fra Bartolomeo (28 marzo 1472 - 6 ottobre 1517) «Il profeta Isaia»

Pittura - Olio su Tavola (200 cm x 140 cm) 1514-1516

Fra Bartolomeo, Il profeta Isaia, Olio su Tavola, 1514-1516, Galleria dell'Accademia a Firenze, Italia
Fra Bartolomeo
«Il profeta Isaia» e «Il profeta Giobbe» riflettono le meditazioni di Fra Bartolomeo dopo il suo viaggio a Roma, dove fu molto influenzato dagli affreschi di Michelangelo nella Cappella Sistina.

Un mercante fiorentino di nome Salvatore Billi aveva commissionato delle opere destinate alla cappella privata della famiglia Billi nella chiesa dell'Annunziata.

Questo ordine, indirizzato a Baccio della Porta, nome civile di Fra Bartolomeo, aveva come soggetto «Il Salvatore del Mondo», in riferimento diretto al nome del donatore, Salvatore. Si trattava di raffigurare Cristo con i quattro evangelisti e, sopra Cristo, i profeti Giobbe e Isaia.

Questa sovrapposizione consisteva nel mostrare l'unione dell'Antico e del Nuovo Testamento attraverso Gesù Cristo.

I dipinti dei profeti Giobbe e Isaia sono quelli che oggi si possono ammirare nella Galleria dell'Accademia di Firenze, mentre gli altri sono esposti nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti.

L'influenza di Michelangelo è evidente dal fatto che Fra Bartolomeo dipinse i suoi due profeti seduti e a grandezza naturale, ogni dipinto misura due metri di altezza.

Fra Bartolomeo (28 marzo 1472 - 6 ottobre 1517) «Il profeta Giobbe»

Pittura - Olio su Tavola (200 cm x 140 cm) 1514-1516

Fra Bartolomeo, Il profeta Giobbe, Olio su Tavola, 1514-1516, Galleria dell'Accademia a Firenze, Italia
Fra Bartolomeo
In questo dipinto di Fra Bartolomeo, Giobbe è un uomo anziano con una lunga barba e i piedi nudi appoggiati sul piedistallo su cui è inciso il suo nome.

Indossa un breve mantello blu che gli copre la testa e gli scende fino alla schiena.

Giobbe ci fissa intensamente e tiene tra le mani una lunga striscia di pergamena su cui si legge: «IPSE ERIT SALVADOR MEUS», «Colui che mi salverà».

Ricordiamo che Giobbe era un uomo integro e pio, oltre che il più potente e ricco dell'Oriente, da cui la volontà di Fra Bartolomeo di rappresentarlo anziano e dall'aria severa.

Giobbe fa parte dei santi pagani dell'Antico Testamento che non furono canonizzati.

Fra Bartolomeo «Il profeta Isaia»

A differenza di Giobbe, Il profeta Isaia è un uomo giovane dall'atteggiamento dinamico con un braccio alzato e l'indice puntato, mentre il suo busto è ruotato rispetto alla parte inferiore del corpo, con un piede appoggiato sul piedistallo e l'altro a terra.

Fra Bartolomeo, Il profeta Isaia, Olio su Tavola, 1514-1516, Galleria dell'Accademia a Firenze, Italia
Fra Bartolomeo
Proprio come Giobbe, Isaia è raffigurato con un breve mantello rosso e blu, colori identici a quelli del suo copricapo.

Egli porta una tavoletta di pietra su cui sono incise le parole: «ECCE DEUS SALVATOR MEUS», «Ecco il Dio che mi salverà», più o meno lo stesso testo scritto sulla pergamena tenuta da Giobbe.

Isaia era intrepido, generoso, ardente e incrollabile.

Era di nobile famiglia e forse anche di sangue reale.

Fu profeta di quattro re di Giuda: Ozia, Jotam, Acaz ed Ezechia, ai quali avrebbe prolungato la vita «facendo arretrare l'ombra del sole».

La vocazione religiosa di Isaia avvenne nel Tempio, quando ebbe una visione in cui il Signore gli apparve su un trono elevato, vestito con un mantello che riempiva tutto il Tempio.

Fra Bartolomeo, Il profeta Isaia, Olio su Tavola, 1514-1516, Galleria dell'Accademia a Firenze, Italia
Fra Bartolomeo
Fra Bartolomeo, Il profeta Isaia, Olio su Tavola, 1514-1516, Galleria dell'Accademia a Firenze, Italia
Fra Bartolomeo
Fra Bartolomeo, Il profeta Isaia, Olio su Tavola, 1514-1516, Galleria dell'Accademia a Firenze, Italia
Fra Bartolomeo
Fra Bartolomeo, Il profeta Giobbe, Olio su Tavola, 1514-1516, Galleria dell'Accademia a Firenze, Italia
Fra Bartolomeo
Fra Bartolomeo, Il profeta Giobbe, Olio su Tavola, 1514-1516, Galleria dell'Accademia a Firenze, Italia
Fra Bartolomeo
Fra Bartolomeo, Il profeta Giobbe, Olio su Tavola, 1514-1516, Galleria dell'Accademia a Firenze, Italia
Fra Bartolomeo

Pittori Botticelli | Bronzino Sarto Daddi | D.Ghirlandaio | R.Ghirlandaio | Lippi Gherarducci | Fra Bartolomeo | Granacci | Perugino Gerini | Gaddi | Credi | Cambio | Biondo Tancredi
Artisti Pittori | Scultori | Musica
Accademia Artisti | Orari Biglietti | Indirizzo | Autorizzazione
Musei Uffizi | Accademia | P.Vecchio | Pitti | Bargello | S.Marco | Boboli



Torna a inizio pagina