Musei Uffizi | Accademia | P.Vecchio | Pitti | Bargello | S.Marco | Boboli
Accademia Artisti | Orari Biglietti | Indirizzo | Autorizzazione
Artisti Pittori | Scultori | Musica
Pittori Botticelli | Bronzino Sarto Daddi | D.Ghirlandaio | R.Ghirlandaio | Lippi Gherarducci | Fra Bartolomeo | Granacci | Perugino Gerini | Gaddi | Credi | Cambio | Biondo Tancredi


Accademia a Firenze: Filippino Lippi e Don Silvestro Gherarducci


Filippino Lippi e Pietro Perugino, Deposizione della croce, 1504-1507, Olio su Tavola, Galleria dell'Accademia a Firenze, Italia
Lippi e Perugino

Filippino Lippi e Pietro Perugino « Deposizione della croce ou polyptyque de l'Annunziata »

Pittura - Olio su Tavola 1504-1507

Quest'opera fu commissionata dai frati della Santissima Annunziata di Firenze per essere inserita in un grande altare, più precisamente nell'altare maggiore della basilica della Santissima Annunziata di Firenze.

Filippino Lippi iniziò il dipinto nel 1504 e realizzò la maggior parte della parte superiore del dipinto prima di morire.

Per questo motivo, fu chiesto al Perugino di completare l'opera, cosa che avvenne nel 1507 e spiega questa collaborazione post mortem tra i due pittori.

Si ritiene che Raffaello, allora allievo del Perugino, possa aver partecipato a quest'opera.

Un'opera che fu tuttavia molto mal accolta dai fiorentini, i quali rimproverarono al Perugino una mancanza di originalità, poiché egli aveva riutilizzato volti e atteggiamenti già presenti in altre sue opere.

Insomma, per i fiorentini, abituati al genio dei pittori di Firenze, il Perugino non era più al passo con i tempi né alla moda!

Filippino Lippi

Filippino Lippi, Santa Maria Maddalena, Olio su Tavola, 1496, Galleria dell'Accademia a Firenze, Italia
Filippino Lippi

Filippino Lippi « San Giovanni Battista »

Pittura - Olio su Tela (136x56 cm) 1496
et :

Filippino Lippi « Santa Maria Maddalena »

Pittura - Olio su Tela (136x56 cm) 1496

Questi due dipinti facevano parte di una pala d'altare al centro della quale era raffigurata una crocifissione con la Vergine Maria e San Francesco.

Questa parte centrale fu distrutta a Berlino nel 1945.

Qui vediamo San Giovanni Battista, emaciato dopo la sua penitenza nel deserto, mentre Santa Maria Maddalena, deperita, con abiti laceri, capelli arruffati e piedi nudi, mostra tutti i segni del tormento e della sofferenza spirituale.

Don Silvestro dei Gherarducci

Il pittore Don Silvestro dei Gherarducci era un monaco camaldolese del monastero di Santa Maria degli Angeli a Firenze.

Don Silvestro dei Gherarducci, Madonna dell'Umiltà e angeli, tempera su legno e foglia d'oro, 1370-1375 Galleria dell'Accademia a Firenze, Italia
Don Silvestro Gherarducci
La Madonna o Vergine dell'Umiltà di Gherarducci, dipinta a tempera su tavola tra il 1360 e il 1365, prima di essere esposta alla Galleria dell'Accademia, si trovava precedentemente nell'ospedale di Santa Maria Nuova a Firenze.

Si definisce “Madonna dell'Umiltà” una rappresentazione della Vergine solitamente seduta per terra su un cuscino e non su un trono.

La “Madona dell'Umiltà”, è una denominazione che deriva dalla radice latina della parola “Umiltà” , ovvero “Humus” che significa “terra”.

Questo tipo di rappresentazione della Vergine corrisponde quindi alla volontà di mostrare e celebrare una delle virtù della Vergine Maria, in questo caso la sua umiltà.

Si iniziò a rappresentare la Vergine in questo modo a partire dal 1325, e così fino alla fine del tardo gotico.

Maestro de la Nativita Johnson, Filippino Lippi, Annunciazione, Olio su Tavola, 1475-1480, Galleria dell'Accademia a Firenze, Italia
Filippino Lippi
Maestro de la Nativita Johnson, Filippino Lippi, Annunciazione, Olio su Tavola, 1475-1480, Galleria dell'Accademia a Firenze, Italia
Filippino Lippi
Maestro de la Nativita Johnson, Filippino Lippi, Annunciazione, Olio su Tavola, 1475-1480, Galleria dell'Accademia a Firenze, Italia
Filippino Lippi
Maestro de la Nativita Johnson, Filippino Lippi, Annunciazione, Olio su Tavola, 1475-1480, Galleria dell'Accademia a Firenze, Italia
Filippino Lippi
Filippino Lippi e Pietro Perugino, Deposizione della croce, 1504-1507, Olio su Tavola, Galleria dell'Accademia a Firenze, Italia
Lippi e Perugino
Filippino Lippi e Pietro Perugino, Deposizione della croce, 1504-1507, Olio su Tavola, Galleria dell'Accademia a Firenze, Italia
Lippi e Perugino
Filippino Lippi e Pietro Perugino, Deposizione della croce, 1504-1507, Olio su Tavola, Galleria dell'Accademia a Firenze, Italia
Lippi e Perugino
Filippino Lippi e Pietro Perugino, Deposizione della croce, 1504-1507, Olio su Tavola, Galleria dell'Accademia a Firenze, Italia
Lippi e Perugino
Filippino Lippi e Pietro Perugino, Deposizione della croce, 1504-1507, Olio su Tavola, Galleria dell'Accademia a Firenze, Italia
Lippi e Perugino
Filippino Lippi e Pietro Perugino, Deposizione della croce, 1504-1507, Olio su Tavola, Galleria dell'Accademia a Firenze, Italia
Lippi e Perugino
Filippino Lippi e Pietro Perugino, Deposizione della croce, 1504-1507, Olio su Tavola, Galleria dell'Accademia a Firenze, Italia
Lippi e Perugino
Filippino Lippi e Pietro Perugino, Deposizione della croce, 1504-1507, Olio su Tavola, Galleria dell'Accademia a Firenze, Italia
Lippi e Perugino
Filippino Lippi e Pietro Perugino, Deposizione della croce, 1504-1507, Olio su Tavola, Galleria dell'Accademia a Firenze, Italia
Lippi e Perugino
Filippino Lippi e Pietro Perugino, Deposizione della croce, 1504-1507, Olio su Tavola, Galleria dell'Accademia a Firenze, Italia
Lippi e Perugino
Filippino Lippi e Pietro Perugino, Deposizione della croce, 1504-1507, Olio su Tavola, Galleria dell'Accademia a Firenze, Italia
Lippi e Perugino
Filippino Lippi e Pietro Perugino, Deposizione della croce, 1504-1507, Olio su Tavola, Galleria dell'Accademia a Firenze, Italia
Lippi e Perugino
Filippino Lippi, Santa Maria Maddalena, Olio su Tavola, 1496, Galleria dell'Accademia a Firenze, Italia
Filippino Lippi
Filippino Lippi, Santa Maria Maddalena, Olio su Tavola, 1496, Galleria dell'Accademia a Firenze, Italia
Filippino Lippi
Filippino Lippi, San Giovanni Battista, Olio su Tavola, 1496, Galleria dell'Accademia a Firenze, Italia
Filippino Lippi
Don Silvestro dei Gherarducci, Madonna dell'Umiltà e angeli, tempera su legno e foglia d'oro, 1370-1375 Galleria dell'Accademia a Firenze, Italia
Don Silvestro Gherarducci
Don Silvestro dei Gherarducci, Madonna dell'Umiltà e angeli, tempera su legno e foglia d'oro, 1370-1375 Galleria dell'Accademia a Firenze, Italia
Don Silvestro Gherarducci
Don Silvestro dei Gherarducci, Madonna dell'Umiltà e angeli, tempera su legno e foglia d'oro, 1370-1375 Galleria dell'Accademia a Firenze, Italia
Don Silvestro Gherarducci
Don Silvestro dei Gherarducci, Madonna dell'Umiltà e angeli, tempera su legno e foglia d'oro, 1370-1375 Galleria dell'Accademia a Firenze, Italia
Don Silvestro Gherarducci

Pittori Botticelli | Bronzino Sarto Daddi | D.Ghirlandaio | R.Ghirlandaio | Lippi Gherarducci | Fra Bartolomeo | Granacci | Perugino Gerini | Gaddi | Credi | Cambio | Biondo Tancredi
Artisti Pittori | Scultori | Musica
Accademia Artisti | Orari Biglietti | Indirizzo | Autorizzazione
Musei Uffizi | Accademia | P.Vecchio | Pitti | Bargello | S.Marco | Boboli



Torna a inizio pagina