Musei Uffizi | Accademia | P.Vecchio | Pitti | Bargello | S.Marco | Boboli
Palazzo Vecchio Arte Storia | Orari Biglietti | Indirizzo | Autorizzazione
Arte Storia Cinquecento | Torre | Maschera Dante | Sale Vasari | Ghirlandaio | Bronzino | Salviati | Cortile | Interno
Ghirlandaio Sala dei Gigli | Cappella dei Priori | Camera Verde
Palazzo Vecchio a Firenze: Domenico Ghirlandaio, Sala dei Gigli

Soffitto Sala dei Gigli La sala dei Gigli è, all'interno di Palazzo Vecchio, l'unica sala che conserva ancora l'aspetto che aveva nel XV secolo.
Essa sfuggì infatti alle trasformazioni volute da Cosimo I de' Medici e dai suoi successori nel resto del Palazzo.
Deve il suo nome ai gigli che la decorano, dalle pareti al soffitto.
I gigli sono opera di Bernardo e Stefano Rosselli, mentre il magnifico soffitto a cassettoni in legno intagliato e dorato è opera di Benedetto e Giuliano da Maiano.
Gigli in omaggio alla Francia, protettrice della libertà di Firenze.
ambasciatori
Questa sala fungeva anche da sala delle udienze della Signoria, dove venivano ricevuti gli ed era qui che i cittadini di Firenze presentavano le loro lamentele.
Domenico Ghirlandaio realizzò qui degli splendidi affreschi raffiguranti San Zenobio, circondato da Santo Stefano e San Lorenzo.
San Zenobio, che fu vescovo di Firenze nel IV secolo, fu dichiarato santo protettore della città di Firenze, da cui la sua rappresentazione in questa sala ufficiale.
Ghirlandaio Sala dei Gigli | Cappella dei Priori | Camera Verde
Arte Storia Cinquecento | Torre | Maschera Dante | Sale Vasari | Ghirlandaio | Bronzino | Salviati | Cortile | Interno
Palazzo Vecchio Arte Storia | Orari Biglietti | Indirizzo | Autorizzazione
Musei Uffizi | Accademia | P.Vecchio | Pitti | Bargello | S.Marco | Boboli
Torna a inizio pagina








