Musei Uffizi | Accademia | P.Vecchio | Pitti | Bargello | S.Marco | Boboli
Accademia Artisti | Orari Biglietti | Indirizzo | Autorizzazione
Artisti Pittori | Scultori | Musica
Pittori Botticelli | Bronzino Sarto Daddi | D.Ghirlandaio | R.Ghirlandaio | Lippi Gherarducci | Fra Bartolomeo | Granacci | Perugino Gerini | Gaddi | Credi | Cambio | Biondo Tancredi
Botticelli Pala Trebbio | Madonna Angeli S. Giovanni | Madonna del mare
Botticelli «Madonna con Bambino, San Giovanni Battista bambino e due angeli» alla Galleria dell'Accademia di Firenze

Botticelli Madonna Pittura, Tempera su Tavola (85 x 62 cm) 1468-1470
«Madonna col Bambino, San Giovanni e due Angeli», La «Madonna col Bambino, il giovane San Giovanni Battista e due angeli» è un'opera giovanile di Sandro Botticelli.
Quest'opera del 1468 e questo tipo di rappresentazione della Vergine erano molto diffusi e particolarmente in voga.
Questo tema è ripreso in modo ricorrente in numerosi bassorilievi e altre opere d'arte contemporanee destinate all'uso privato o ai luoghi di culto.
Ma lo stile personale di Botticelli si esprime già in quest'opera giovanile.
Il Bambino Gesù, in grembo alla madre e sostenuto da uno dei due angeli, quello con la testa coronata di rose, tende la mano verso la Vergine che lo tiene con tutta la delicatezza dei dipinti di Botticelli.

Botticelli Madonna La Madonna ha gli occhi bassi, è pensierosa, medita, ci trasmette sia la sua tenerezza materna, sia la sua malinconia, il suo presentimento della terribile fine che attende suo figlio.
Una fine che lei non conosce, ma che sente nel profondo del suo cuore grazie al legame che la unisce a suo figlio.
Il Bambino Gesù tende le braccia verso di lei con uno sguardo un po' smarrito, come se percepisse il turbamento della Vergine.
I loro sguardi non si incrociano, ma nonostante ciò Botticelli riesce a mostrarci, a farci sentire la corrente di reciproco affetto che passa tra loro, l'intima comunione delle loro anime.
L'angelo coronato di rose, con le labbra socchiuse, guarda la Vergine con venerazione e ammirazione, mentre l'angelo alla destra di Maria, con la testa girata di tre quarti, ci guarda, ci studia.

Botticelli Madonna Il volto del giovane San Giovanni Battista è come uno specchio di quello della Vergine, inclinato allo stesso modo, con gli occhi bassi come lei.
Botticelli unisce così la Vergine e il Battista rappresentandoli entrambi in uno stato di profonda meditazione.
Sebbene si tratti di un'opera giovanile di Botticelli, non si può non ammirare il suo talento artistico, in particolare per quanto riguarda la trasparenza del velo che circonda il capo della Vergine e le ricade sulle spalle.
Botticelli ci trasmette in questo quadro commovente una bella atmosfera di dolcezza, amore e comunione.
Questo quadro si trovava nell'ospedale Santa Maria Nuova prima di essere trasferito alla Galleria dell'Accademia di Firenze.
Botticelli Pala Trebbio | Madonna Angeli S. Giovanni | Madonna del mare
Pittori Botticelli | Bronzino Sarto Daddi | D.Ghirlandaio | R.Ghirlandaio | Lippi Gherarducci | Fra Bartolomeo | Granacci | Perugino Gerini | Gaddi | Credi | Cambio | Biondo Tancredi
Artisti Pittori | Scultori | Musica
Accademia Artisti | Orari Biglietti | Indirizzo | Autorizzazione
Musei Uffizi | Accademia | P.Vecchio | Pitti | Bargello | S.Marco | Boboli
Torna a inizio pagina










