Chiese Duomo | Battistero | Medici | Croce | Novella | Lorenzo | Orsanmichele | Badia | Trinità
Medici Arte Storia | Orari Biglietti | Indirizzo | Autorizzazione
Arte Storia Cappella Principi | Sagrestia Michelangelo
Michelangelo Sagrestia | il Magnifico | Aurora Crepuscolo | Giorno Notte | Disegni
il Magnifico La Vergine | Cosma Damiano
Michelangelo, l'immortalità dell'anima e la posizione centrale della Vergine nella nuova Sagrestia Medicea a Firenze

Madonna Michelangelo La Madonna con il Bambino scolpita da Michelangelo e circondata dai santi Cosma e Damiano è una rappresentazione del Paradiso.
L'idea dell'immortalità dell'anima assume qui tutto il suo valore attraverso la contemplazione eterna offerta dall'incarnazione della vita simboleggiata dalla Vergine e dal Bambino.
Il volto della Vergine è sobrio e bello allo stesso tempo.
La semplicità dei lineamenti della Vergine si unisce a un'espressione di pietà, di tristezza e di indicibile dolore, il suo sguardo è assente e l'inclinazione della testa verso il basso, verso il vuoto, è particolarmente commovente.
Si comprende la malinconia che esprime mentre presagisce il destino che attende suo figlio.

Madonna Michelangelo Lei lo stringe a sé con amore mentre Gesù si comporta come un bambino che cerca il seno.
Tutte le statue della sacrestia sono rappresentate come viventi, i due duchi che guardano i santi e i santi che guardano la Vergine.
Tutto converge verso di lei, la Vergine è il centro spirituale della sacrestia.
Dietro l'altare, il sacerdote prega e guarda verso la Vergine.
I volti dei duchi Giuliano e Lorenzo non sono rivolti verso l'altare, ma verso la Vergine e i santi che la circondano, che la implorano.
Sebbene visibilmente affranta, la Vergine, centro di queste suppliche, esprime compassione, porta in sé la speranza che Dio li esaudirà e che i cieli si apriranno ai defunti.
Solo lei può intercedere tra i Medici e la grazia divina.
il Magnifico La Vergine | Cosma Damiano
Michelangelo Sagrestia | il Magnifico | Aurora Crepuscolo | Giorno Notte | Disegni
Arte Storia Cappella Principi | Sagrestia Michelangelo
Medici Arte Storia | Orari Biglietti | Indirizzo | Autorizzazione
Chiese Duomo | Battistero | Medici | Croce | Novella | Lorenzo | Orsanmichele | Badia | Trinità
Torna a inizio pagina




















