Chiese Duomo | Battistero | Medici | Croce | Novella | Lorenzo | Orsanmichele | Badia | Trinità
Medici Arte Storia | Orari Biglietti | Indirizzo | Autorizzazione
Arte Storia Cappella Principi | Sagrestia Michelangelo
Michelangelo Sagrestia | il Magnifico | Aurora Crepuscolo | Giorno Notte | Disegni
Aurora Crepuscolo Duca Lorenzo | Aurora | Crepuscolo
Le allegorie della Sacrestia Nuova Medicea di Michelangelo a Firenze: Il «Crepuscolo»
Scultura - Marmo di Carrara (155 x 170 x 80 cm) 1524-1534
Il Crepuscolo Michelangelo Il «Crepuscolo» è un uomo barbuto e virile a riposo con la testa leggermente inclinata, come se cominciasse a pesargli alla fine della giornata che volge al termine.
Questa allegoria è stata anche interpretata come la tristezza che segue uno sforzo vano, simbolo del pessimismo di Michelangelo.
La vita dell'uomo è un'azione o un pensiero: secondo Michelangelo, l'azione è sinonimo di inerzia nella sconfitta, il pensiero è immobile e assorbe il vuoto.
L'azione è una fatica mortale, il pensiero è un annientamento rassegnato.
E le figure allegoriche di Michelangelo sono la ripetuta conferma di questa triste conclusione: la notte è la tristezza che si rifugia nell'incoscienza, l'alba è la tristezza che penetra nella sensualità e il crepuscolo è la tristezza che segue lo sforzo vano.
I quattro momenti della giornata sarebbero quindi solo simboli del peccato e della malinconia.
Aurora Crepuscolo Duca Lorenzo | Aurora | Crepuscolo
Michelangelo Sagrestia | il Magnifico | Aurora Crepuscolo | Giorno Notte | Disegni
Arte Storia Cappella Principi | Sagrestia Michelangelo
Medici Arte Storia | Orari Biglietti | Indirizzo | Autorizzazione
Chiese Duomo | Battistero | Medici | Croce | Novella | Lorenzo | Orsanmichele | Badia | Trinità
Torna a inizio pagina




























