Musei Uffizi | Accademia | P.Vecchio | Pitti | Bargello | S.Marco | Boboli
Palazzo Vecchio Arte Storia | Orari Biglietti | Indirizzo | Autorizzazione
Arte Storia Cinquecento | Torre | Maschera Dante | Sale Vasari | Ghirlandaio | Bronzino | Salviati | Cortile | Interno
Sale Vasari Cosimo il Vecchio | Il Magnifico | Penelope Ester Sabine | Leone X


Palazzo Vecchio a Firenze, le sale dipinte da Giorgio Vasari, Sale di Penelope, di Ester, delle Sabine e di Gualdrada

Giorgio Vasari, Sala di Penelope nel Palazzo Vecchio a Firenze, Italia.
Sala di Penelope
Le quattro sale denominate Penelope, Ester, Gualdrada e delle Sabine corrispondono agli appartamenti della duchessa Eleonora di Toledo, moglie di Cosimo I de' Medici.

Sale in onore della duchessa, qui viene celebrata riprendendo l'immagine delle donne virtuose del passato.

Penelope, simbolo di fedeltà al marito, modello da seguire sia come madre che come moglie.

La bella fiorentina Gualdrada, la cui virtù è riconosciuta da Dante nella sua «Divina Commedia», è raffigurata mentre rifiuta di baciare un uomo che non sia il suo futuro marito.

Eppure quest'uomo non è uno qualsiasi, poiché si tratta dell'imperatore Ottone IV!

La sabina Ersilia che, con l'aiuto delle sue compagne, fa in modo di evitare la guerra tra i loro mariti romani e i loro padri sabini.

E infine, Esther che chiede pietà al re suo marito in favore degli Ebrei.

Tutte virtù femminili attribuite alla duchessa Eleonora di Toledo e celebrate nei dipinti realizzati qui da Giorgio Vasari e Giovanni Stradano.

Giorgio Vasari, Sala di Penelope nel Palazzo Vecchio a Firenze, Italia.
Sala di Penelope
Giorgio Vasari, Penelope al telaio, sala di Penelope nel Palazzo Vecchio a Firenze, Italia.
Penelope al suo telaio
Giorgio Vasari, Penelope al telaio, sala di Penelope nel Palazzo Vecchio a Firenze, Italia.
Penelope al suo telaio
Giorgio Vasari, Penelope al telaio, sala di Penelope nel Palazzo Vecchio a Firenze, Italia.
Penelope al suo telaio
Giorgio Vasari, Penelope al telaio, sala di Penelope nel Palazzo Vecchio a Firenze, Italia.
Giorgio Vasari, Penelope
Giorgio Vasari, Sala delle Sabine nel Palazzo Vecchio a Firenze, Italia.
Giorgio Vasari, Sala delle Sabine
Giorgio Vasari, Le Sabine fanno la pace tra il loro popolo e i Romani, Palazzo Vecchio a Firenze, Italia.
Le Sabine fanno pace con i Romani
Giorgio Vasari, Le Sabine fanno la pace tra il loro popolo e i Romani, Palazzo Vecchio a Firenze, Italia.
Le Sabine fanno pace con i Romani
Giorgio Vasari, Le Sabine fanno la pace tra il loro popolo e i Romani, Palazzo Vecchio a Firenze, Italia.
Le Sabine fanno pace con i Romani
Giorgio Vasari, Giovanni Stradano, Sala Gualdrada, 1561-1562, Palazzo Vecchio a Firenze, Italia
Vasari, Stradano, Sala Gualdrada
Giorgio Vasari, Giovanni Stradano, Sala di Ester, 1561-1562, Palazzo Vecchio Firenze Italia
Vasari, Stradano, Sala di Ester
Giorgio Vasari, Giovanni Stradano, Sala di Ester, 1561-1562, Palazzo Vecchio Firenze Italia
Vasari, Stradano, Sala di Ester
Giorgio Vasari, Ester supplica Assuero di fermare il massacro degli ebrei, Palazzo Vecchio a Firenze, Italia.
Esther e Assuero
Giorgio Vasari, Ester supplica Assuero di fermare il massacro degli ebrei, Palazzo Vecchio a Firenze, Italia.
Esther e Assuero
Giorgio Vasari, Ester supplica Assuero di fermare il massacro degli ebrei, Palazzo Vecchio a Firenze, Italia.
Esther e Assuero

Sale Vasari Cosimo il Vecchio | Il Magnifico | Penelope Ester Sabine | Leone X
Arte Storia Cinquecento | Torre | Maschera Dante | Sale Vasari | Ghirlandaio | Bronzino | Salviati | Cortile | Interno
Palazzo Vecchio Arte Storia | Orari Biglietti | Indirizzo | Autorizzazione
Musei Uffizi | Accademia | P.Vecchio | Pitti | Bargello | S.Marco | Boboli



Torna a inizio pagina