Chiese Duomo | Battistero | Medici | Croce | Novella | Lorenzo | Orsanmichele | Badia | Trinità
Medici Arte Storia | Orari Biglietti | Indirizzo | Autorizzazione
Arte Storia Cappella Principi | Sagrestia Michelangelo
Michelangelo Sagrestia | il Magnifico | Aurora Crepuscolo | Giorno Notte | Disegni
Giorno Notte Duca Giuliano | Giorno | Notte
Le allegorie della Sacrestia Medicea: Il «Giorno» di Michelangelo

Il Giorno Michelangelo Scultura - Marmo di Carrara (160 x 150 x 80 cm) 1524-1534
Il «Giorno» di Michelangelo è stato spesso descritto come il simbolo della ribellione contro la schiavitù.
Guardando questa scultura, infatti, si pensa a quelle dei «Prigionieri» realizzate da Michelangelo per la tomba di Papa Giulio II e che si possono ammirare alla Galleria dell'Accademia a Firenze.
In contrapposizione alle altre sculture della sacrestia, molti vi hanno visto l'incarnazione della rivolta, della vita, della luce di Cristo, del fuoco, della libertà, dell'azione, del dolore, della rabbia, del disgusto o ancora della vendetta.

Il Giorno Michelangelo Il «Giorno» è simmetrico alla «Notte».
È disteso alla sua destra sul coperchio del sarcofago del duca di Nemours Giuliano de' Medici.
Michelangelo scrisse i seguenti versi sul «Giorno» e la «Notte» della tomba di Giuliano de' Medici:
»El Di e la Notte parlano, e dicono:
Noi abbiàno col nostro veloce corso condotto alla morte el duca Giuliano;
è ben giusto che e’ ne facci vendetta come fa.
Il Giorno Michelangelo E la vendetta è questa:
Che avendo noi morti lui,
lui così morto ha tolto la luce a noi e cogli occhi chiusi ha
serrato e nostri, che non rispendon più sopra la terra.
Che sarrebbe di noi dunche fatto, mentre vivea?»
Michelangelo Buonarroti
Questo «Giorno» ben sveglio ci domina con lo sguardo.
Il trattamento grezzo e ambrato del marmo del «Giorno» contrasta con la luminosità lunare del marmo levigato come uno specchio della statua della «Notte».

Il Giorno Michelangelo Il volto del «Giorno» scolpito allo stato grezzo ci lascia appena intuire i suoi lineamenti e fa così riferimento alla luce del sole che ci acceca e offusca la vista.
La resa di questo volto incompiuto è di incredibile modernità.
Questo volto tutto sfumato e in rilievo ci fa pensare alle pennellate di un quadro di Van Gogh e questo trattamento ruvido accentua ancora di più l'espressione del viso, lo rende ancora più presente e vivo.
Un volto che sembra emergere dalle profondità e da oscuri lontani.
Il potente busto del «Giorno» è stato paragonato al torso dell'Apollo del Belvedere, un'opera che Michelangelo conosceva bene.
Giorno Notte Duca Giuliano | Giorno | Notte
Michelangelo Sagrestia | il Magnifico | Aurora Crepuscolo | Giorno Notte | Disegni
Arte Storia Cappella Principi | Sagrestia Michelangelo
Medici Arte Storia | Orari Biglietti | Indirizzo | Autorizzazione
Chiese Duomo | Battistero | Medici | Croce | Novella | Lorenzo | Orsanmichele | Badia | Trinità
Torna a inizio pagina














