Musei Uffizi | Accademia | P.Vecchio | Pitti | Bargello | S.Marco | Boboli
Uffizi Artisti | Orari Biglietti | Indirizzo | Autorizzazione
Artisti Botticelli | Da Vinci | Michelangelo | Caravaggio | Raffaello | Tiziano | Giorgione | Medici | Dürer Cranach Memling | Credi Bartolomeo | Rubens Gentileschi
Botticelli Primavera | Venere | Madonne | Pallade | Calunnia | Annunciazione Cestello | Annunciazione Martino | Magi 1475 | Magi 1490 | Giovane Uomo | Giuditta |


Botticelli (1445-1510) «La Primavera» alla Galleria degli Uffizi di Firenze

Tempera grassa su tavola (203 x 314 cm) 1481-1482

Sandro Botticelli, La Primavera, 1481-1482, Galleria degli Uffizi, Firenze Italia
La Primavera
Il personaggio centrale è Venere nel suo giardino sacro. Venere che, invece di glorificare la natura carnale dell'amore pagano, celebra qui l'ideale umanistico dell'amore spirituale.

Il dipinto della Primavera è una rappresentazione cosmologica e spirituale del ciclo universale.

Venere rappresenta le attività spirituali dell'uomo, dirigendo l'azione congiunta delle Grazie che ne simboleggiano il movimento operativo.

Sopra Venere, Cupido è pronto a scagliare una freccia ardente in direzione delle tre Grazie unite in una danza circolare e aggraziata, Grazie bionde e longilinee, rappresentazione idealizzata della bellezza femminile nel XV secolo.

Il vento Zefiro si insinua nelle pieghe delle loro tuniche leggere, facendole aderire alle loro forme vergini per mostrare meglio la loro bellezza.

Sandro Botticelli, La Primavera, 1481-1482, Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
La Primavera
A sinistra, il Giovane nudo, coperto da un semplice mantello rosso, con la spada e l'elmo militare, non è altro che il dio Mercurio che custodisce il bosco sacro.

È il simbolo della ragione e del buon consiglio, che veglia sul completamento armonioso del ciclo.

Con il dito alzato, dissipa con il proprio caduceo le nuvole della passione e dell'intemperanza che non devono turbare l'eterna primavera del giardino.

Nella parte destra del quadro, avanza una giovane donna sorridente con abiti che mescolano tessuti e petali.

Sandro Botticelli, La Primavera, 1481-1482, Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
La Primavera
La sua tunica è ricoperta di fiori, mentre una ghirlanda fiorita le avvolge il corpo. In una piega della tunica porta dei boccioli di rosa che sparge lungo il suo cammino.

Alcuni dei fiori sbocciano appena caduti a terra, sottolineando il ruolo della dea, incaricata di portare i profumi e i colori della primavera.

Questa dea non è altro che Flora, dea della giovinezza e della fioritura, patrona dei lavori agricoli e protettrice della fertilità femminile.

Alla sua destra, Zefiro, il vento occidentale, messaggero della stagione primaverile, è raffigurato alato e di colore blu, pronto ad afferrare la ninfa Cloris , che corre terrorizzata davanti a lui.

Sandro Botticelli, La Primavera, 1481-1482, Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
La Primavera
Nella sua corsa, le veli che la circondano si aprono e rivelano la bellezza del suo corpo, mentre le ciocche ribelli dei suoi lunghi capelli le sfiorano il seno.

Dall'incontro fecondo tra Zefiro e Cloris nascono i boccioli che sbocciano a getto continuo dalla sua bocca.

Zefiro, avendo preso Cloris come sua moglie, viene elevata al rango di dea, incaricata della fioritura di tutte le specie di fiori. È così che da ninfa si trasforma nella divinità latina Flora.

Il racconto e la poesia di Ovidio sono qui trasposti da Botticelli, che allegorizza l'azione benefica del vento che porta i primi calori stagionali e con il cui soffio sbocciano i semi.

Sandro Botticelli, La Primavera, 1481-1482, Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
La Primavera
Sandro Botticelli, La Primavera, 1481-1482, Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
La Primavera
Sandro Botticelli, La Primavera, 1481-1482, Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
La Primavera
Sandro Botticelli, La Primavera, 1481-1482, Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
La Primavera
Sandro Botticelli, La Primavera, 1481-1482, Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
La Primavera
Sandro Botticelli, La Primavera, 1481-1482, Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
La Primavera
Sandro Botticelli, La Primavera, 1481-1482, Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
La Primavera
Sandro Botticelli, La Primavera, 1481-1482, Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
La Primavera
Sandro Botticelli, La Primavera, 1481-1482, Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
La Primavera
Sandro Botticelli, La Primavera, 1481-1482, Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
La Primavera
Sandro Botticelli, La Primavera, 1481-1482, Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
La Primavera
Sandro Botticelli, La Primavera, 1481-1482, Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
La Primavera
Sandro Botticelli, La Primavera, 1481-1482, Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
La Primavera
Sandro Botticelli, La Primavera, 1481-1482, Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
La Primavera
Sandro Botticelli, La Primavera, 1481-1482, Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
La Primavera
Sandro Botticelli, La Primavera, 1481-1482, Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
La Primavera
Sandro Botticelli, La Primavera, 1481-1482, Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
La Primavera
Sandro Botticelli, La Primavera, 1481-1482, Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
La Primavera
Sandro Botticelli, La Primavera, 1481-1482, Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
La Primavera
Sandro Botticelli, La Primavera, 1481-1482, Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
La Primavera

Botticelli Primavera | Venere | Madonne | Pallade | Calunnia | Annunciazione Cestello | Annunciazione Martino | Magi 1475 | Magi 1490 | Giovane Uomo | Giuditta |
Artisti Botticelli | Da Vinci | Michelangelo | Caravaggio | Raffaello | Tiziano | Giorgione | Medici | Dürer Cranach Memling | Credi Bartolomeo | Rubens Gentileschi
Uffizi Artisti | Orari Biglietti | Indirizzo | Autorizzazione
Musei Uffizi | Accademia | P.Vecchio | Pitti | Bargello | S.Marco | Boboli



Torna a inizio pagina