Musei Uffizi | Accademia | P.Vecchio | Pitti | Bargello | S.Marco | Boboli
Palazzo Vecchio Arte Storia | Orari Biglietti | Indirizzo | Autorizzazione
Arte Storia Cinquecento | Torre | Maschera Dante | Sale Vasari | Ghirlandaio | Bronzino | Salviati | Cortile | Interno
Cinquecento Sala e soffitto | Dipinti soffitto | Guerra di Pisa | Guerra di Siena | Sculture
Dipinti soffitto Cosimo I Medici | Storia Firenze | Guerre e battaglie | Toscana
I dipinti del soffitto della Sala dei Cinquecento nel Palazzo Vecchio di Firenze

Soffitto della Sala dei Cinquecento Il progetto di modificare l'antica sala dei Cinquecento per renderla la più grande e riccamente decorata di tutta Europa risale alla fine del 1559.
Vasari, incoraggiato dal duca Cosimo I de' Medici, realizzò un modello in legno in scala ridotta del progetto della futura sala e si recò a Roma per presentarlo a Michelangelo al fine di ottenere il suo parere e i suoi consigli.
Michelangelo accolse favorevolmente il progetto, ma propose anche di aumentare l'altezza della sala di circa sette metri.
Cosimo I, desideroso di legare il proprio nome a un'impresa di grande portata, diede quindi il suo consenso ai lavori, nonostante i costi molto elevati che ciò comportava.
Cosimo I de' Medici era solito controllare e decidere ogni atto amministrativo e di governo riguardante il Ducato di Firenze.

Soffitto della Sala dei Cinquecento Questo intervento personale del duca nella gestione di Firenze fu anche molto presente nel progetto della Sala dei Cinquecento.
Sono state ritrovate numerose note manoscritte del duca a margine dei documenti e delle lettere inviate da Vasari.
Cosimo I de' Medici ha così influenzato in modo significativo il programma iconografico dei dipinti e degli affreschi, dall'inizio del progetto fino alla sua realizzazione finale.
Per il soffitto, Vasari aveva realizzato diversi disegni preparatori, alcuni dei quali sono ancora conservati nella Galleria degli Uffizi.
Fu aiutato dal pittore fiammingo Giovanni Stradano, che collaborò con Vasari anche alla decorazione di altre sale del Palazzo Vecchio come quelle di Leone X, Eleonora, Clemente VII o ancora quella di Penelope con le avventure di Ulisse.

Soffitto della Sala dei Cinquecento Altri due pittori aiutarono Vasari nella realizzazione di questi dipinti: Giovanni Battista Naldini e Jacopo Zucchi.
Il 3 marzo 1563, un primo progetto contenente il ciclo di dipinti del soffitto a cassettoni della Sala dei Cinquecento fu presentato al duca Cosimo I de' Medici.
Questo progetto prevedeva la rappresentazione di tutti gli eventi importanti della storia di Firenze, dalla fondazione della città da parte dei Romani fino al ripristino della sua grandezza sotto il ducato di Cosimo I.
Erano anche integrate le guerre di Pisa e di Siena e le allegorie raffiguranti i quattro quartieri di Firenze, i loro vicariati e le loro campagne, nonché le loro sedici bandiere accompagnate dalle arti maggiori e minori.

Soffitto della Sala dei Cinquecento Si può pensare che la celebrazione un po' troppo enfatica della repubblica di Firenze non fosse del tutto di gusto del duca, che chiese la soppressione dei consiglieri nella rappresentazione della deliberazione sulla guerra di Siena, sostituendoli con figure allegoriche.
Il duca esigette inoltre che le rappresentazioni di tutti gli Stati e domini ducali fossero accompagnate da motto o da alcune parole in grado di illustrare meglio ciascuno di essi, da cui la presenza delle iscrizioni in latino che si possono leggere sotto la maggior parte di essi.
Infine, esigette che alcuni dipinti potessero evocare i privilegi imperiali e papali concessi ai fiorentini, tra cui quelli concessi da Clemente IV, Carlo IV, Carlo V e papa Eugenio IV.

Soffitto della Sala dei Cinquecento Il carattere politico e personale di questo ciclo pittorico imposto dal duca Cosimo I de' Medici è particolarmente evidente se si considera che il centro stesso del soffitto, che avrebbe dovuto rappresentare la gloria di Firenze, è dedicato alla glorificazione del duca stesso, incoronato da una figura allegorica di Firenze con un titolo evocativo : «L'Apoteosi di Cosimo I de' Medici».
Resta comunque il fatto che questo soffitto, così come gli affreschi e le statue di questa sala dei Cinquecento, è di uno splendore incomparabile grazie al genio di Vasari e a quello di Michelangelo e alla sua idea di aumentare l'altezza di questa sala, rendendola ancora più impressionante quando vi si entra.
Nelle pagine seguenti vi presentiamo i dettagli e il significato dei dipinti del soffitto della Sala dei Cinquecento:
Glorificazione di Cosimo I de' Medici
Allegorie della storia di Firenze
Le guerre e le battaglie
Allegorie della Toscana
Dipinti soffitto Cosimo I Medici | Storia Firenze | Guerre e battaglie | Toscana
Cinquecento Sala e soffitto | Dipinti soffitto | Guerra di Pisa | Guerra di Siena | Sculture
Arte Storia Cinquecento | Torre | Maschera Dante | Sale Vasari | Ghirlandaio | Bronzino | Salviati | Cortile | Interno
Palazzo Vecchio Arte Storia | Orari Biglietti | Indirizzo | Autorizzazione
Musei Uffizi | Accademia | P.Vecchio | Pitti | Bargello | S.Marco | Boboli
Torna a inizio pagina

