Musei Uffizi | Accademia | P.Vecchio | Pitti | Bargello | S.Marco | Boboli
Palazzo Vecchio Arte Storia | Orari Biglietti | Indirizzo | Autorizzazione
Arte Storia Cinquecento | Torre | Maschera Dante | Sale Vasari | Ghirlandaio | Bronzino | Salviati | Cortile | Interno
Cinquecento Sala e soffitto | Dipinti soffitto | Guerra di Pisa | Guerra di Siena | Sculture
Guerra di Siena Porta Camollia | Porto Ercole | Cerca Trova Marciano


Palazzo Vecchio a Firenze: Guerra di Siena, Vasari, Zucchi, Stradano

Giorgio Vasari e Giovanni Battista Naldini, Guerra di Siena e presa del forte di Porta Camollia, Sala dei Cinquecento del Palazzo Vecchio a Firenze, Italia
Conquista del forte di Porta Camollia
Di fronte agli affreschi che raccontano le guerre di Firenze contro Pisa, sulla parete opposta della sala dei Cinquecento, si possono ammirare quelli che mostrano questa volta le vittorie dei fiorentini contro i senesi, tutti dipinti per glorificare il duca Cosimo I de' Medici con l'intento di mostrare il valore superiore di un governo ducale rispetto a un governo repubblicano.

Vi sono rappresentati l'attacco a una fortezza davanti alla città di Siena, la presa delle fortezze di Porto Ercole e la battaglia di Marciano, diventata famosa grazie al famoso « Cerca Trova» che secondo alcuni indicava la posizione dell'affresco perduto della battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci.

Giorgio Vasari, Guerra di Siena e conquista del porto di Ercole, Sala dei Cinquecento del Palazzo Vecchio a Firenze, Italia
Presa Porto Ercole
Tre enormi affreschi, due lunghi 13 metri e alti 7,60 metri, posizionati ai lati di un terzo affresco centrale largo 7,60 metri e alto 6,10 metri.

Presa della Fortezza di Porta Camollia
Presa di Porto Ercole
Il mistero Cerca Trova della Battaglia Marciana

Mentre la guerra contro Pisa era durata 13 anni, quella contro Siena fu decisamente più breve e durò solo 13 mesi.

Il ritorno dei Medici al comando di Firenze fu notevolmente rafforzato da questa vittoria.

Questa guerra permise a Cosimo I de' Medici di affermarsi come un vero leader agli occhi dei fiorentini.

Giorgio Vasari, Battaglia di Marciano o Scannagallo in Val di Chiana, Cerca Trova, il mistero della battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci nella Sala dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, Italia.
La battaglia di Marciano
E questo mostrando loro il valore di un Duca capace di prendere decisioni e pieno di energia, qualità necessarie per proteggere la loro città e offrirle un futuro prospero.

Cosimo I de' Medici rimase fortemente impressionato e soddisfatto delle opere di Giorgio Vasari nella Sala dei Cinquecento, i 66 metri di affreschi, ma anche i 42 cassettoni dipinti del soffitto.

Giorgio Vasari racconta lui stesso che il Duca, dopo aver ammirato il suo lavoro, gli disse che aveva realizzato grandi cose e che gli affidava l'incarico di dipingere ad affresco la cupola del Duomo, la cattedrale di Santa Maria del Fiore.

Un'altra opera colossale di Giorgio Vasari: 3.600 m2 di affreschi raffiguranti 700 personaggi!

Guerra di Siena Porta Camollia | Porto Ercole | Cerca Trova Marciano
Cinquecento Sala e soffitto | Dipinti soffitto | Guerra di Pisa | Guerra di Siena | Sculture
Arte Storia Cinquecento | Torre | Maschera Dante | Sale Vasari | Ghirlandaio | Bronzino | Salviati | Cortile | Interno
Palazzo Vecchio Arte Storia | Orari Biglietti | Indirizzo | Autorizzazione
Musei Uffizi | Accademia | P.Vecchio | Pitti | Bargello | S.Marco | Boboli



Torna a inizio pagina