Musei Uffizi | Accademia | P.Vecchio | Pitti | Bargello | S.Marco | Boboli
Palazzo Vecchio Arte Storia | Orari Biglietti | Indirizzo | Autorizzazione
Arte Storia Cinquecento | Torre | Maschera Dante | Sale Vasari | Ghirlandaio | Bronzino | Salviati | Cortile | Interno
Cinquecento Sala e soffitto | Dipinti soffitto | Guerra di Pisa | Guerra di Siena | Sculture
Guerra di Pisa Torre San Vincenzo | Massimiliano Livorno | Fortezza Stampace
La guerra di Pisa, Giorgio Vasari, la sconfitta dei pisani alla Torre di San Vincenzo nel Palazzo Vecchio a Firenze

Sconfitta dei pisani Torre di San Vincenzo
Giorgio Vasari e Giovanni Battista Naldini
«Sconfitta dei pisani alla Torre di San Vincenzo»
Affresco - Pigmenti ad acqua (7,60 x 13 metri) 1568-1571
Questo episodio della guerra tra Firenze e Pisa corrisponde alla battaglia del 17 agosto 1505 nei pressi della torre della città di San Vincenzo.
Questa battaglia fu decisiva nella guerra tra Firenze e Pisa, come indicò Giorgio Vasari, autore dell'affresco.

Torre di San Vincenzo Durante questa battaglia, l'esercito pisano composto da 300 soldati e 500 mercenari sotto il comando del condottiero Bartolomeo d'Aviano si trovava sulla strada che porta a Pisa vicino alla torre di San Vincenzo.
Fu in questo luogo che l'esercito pisano fu attaccato di sorpresa dalle truppe fiorentine guidate da Ercole Bentivoglio.
Approfittando del fatto che la maggior parte dei soldati e dei mercenari pisani aveva già superato la torre vicino alle rovine di San Vincenzo, il comandante Bentivoglio li attaccò alle spalle e sul fianco, utilizzando metà delle sue truppe.
Per contrastare questo attacco, la cavalleria pisana fece allora marcia indietro per venire in soccorso dei propri fanti in un combattimento particolarmente violento e feroce con i fiorentini, come si può vedere nell'affresco del Vasari.
Per respingere questo contrattacco violento e pericoloso, il comandante dei fiorentini, Ercole Bentivoglio, decise allora di utilizzare sei piccoli cannoni, i “falconetti”, che gli permisero di respingere i contrattacchi dei pisani e di vincere la battaglia.

Sconfitta dei pisani Torre di San Vincenzo Il gruppo centrale dei cavalieri di questa scena di battaglia si trova nello stesso punto in cui era situato l'affresco della «Battaglia di Anghiari» dipinto da Leonardo da Vinci.
Giorgio Vasari era un grande ammiratore dell'opera di Vinci e si ritiene che avrebbe evitato di distruggere l'opera di Leonardo ricoprendola con un muro su cui avrebbe dipinto il proprio affresco.
Ma questa rimane una congettura, poiché ad oggi nessuna delle ricerche effettuate per ritrovare l'opera di Vinci sotto l'affresco di Vasari ha dato risultati positivi.
Tuttavia, sappiamo che Vasari dipinse questo scontro tra i cavalieri nello stile dell'affresco perduto, in memoria e per rispetto a Leonardo da Vinci.
Guerra di Pisa Torre San Vincenzo | Massimiliano Livorno | Fortezza Stampace
Cinquecento Sala e soffitto | Dipinti soffitto | Guerra di Pisa | Guerra di Siena | Sculture
Arte Storia Cinquecento | Torre | Maschera Dante | Sale Vasari | Ghirlandaio | Bronzino | Salviati | Cortile | Interno
Palazzo Vecchio Arte Storia | Orari Biglietti | Indirizzo | Autorizzazione
Musei Uffizi | Accademia | P.Vecchio | Pitti | Bargello | S.Marco | Boboli
Torna a inizio pagina


















